Villanova Mondovì, Roccaforte, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei e Chiusa di Pesio
Dal 6 all'8 giugno la seconda edizione di Outdoor Free Festival
La manifestazione coinvolge il territorio delle valli del Mondolè e della valle Pesio: ecco il programma completoGli appassionati di sport non possono perdere l'appuntamento: tante occasioni per provare nuove discipline outdoor a costo zero o promozionale. Dal 6 all'8 giugno nei territori di Villanova Mondovì, Roccaforte, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei e Chiusa di Pesio si svolgerà la seconda edizione di Outdoor Free Festival. L’innovativa manifestazione, che coinvolge il territorio delle valli del Mondolè e della valle Pesio, vuole crescere e consolidarsi. La caratteristica di Off è quella di invertire il paradigma delle manifestazioni di promozione dell’Outdoor, proponendo ai visitatori opportunità gratuite di praticare sport direttamente sul territorio.
Non importa che tu sia un neofita, un amatore o un pro, le attività proposte sono divise per livello di difficoltà e consentono a chiunque degli interessati di partecipare ad Outdoor Free Festival 2025. Ogni attività in programma è seguita da professionisti del settore come guide alpine, cicloturistiche ed escursionistiche, che vi garantiranno la massima assistenza e sicurezza durante l’attività. Non hai mai provato una delle attività in programma? Questa è l’occasione giusta senza dover sostenere costi, inoltre il materiale tecnico nel caso dell’arrampicata e dell’equitazione è garantito dall’organizzazione invece per quanto riguarda i tour E-Bike viene fornito un servizio a noleggio a prezzi davvero promozionali.
Saranno presenti attività destinate ad adulti, bambini, ragazzi e famiglie e da quest’anno una grande novità: VILLAGGIO OFF. Il Villaggio OFF vuole proporsi come parte statica dell’evento, un calendario ricco di ospiti internazionali e nazionali del mondo outdoor, esibizioni e show come il best trick (gara di arrampicata) che si svolgerà il sabato sera, il tutto presso la Piazza Filippi di Villanova Mondovi. Sempre all’interno del Villaggio OFF sarà presente un area food ed un “Area Esperienze” dove soprattutto i bambini e ragazzi potranno praticare attività fuori dall’ordinario come il Deltaplano 3d, l’area bici o l’arrampicata indoor. Il Villaggio OFF e tutto il suo calendario sono ad ingresso libero e gratuito (orari Villaggio OFF: venerdì 18.30-22.30, sabato 16.30-01.00, domenica 17-19.30). Le attività sportive outdoor in programma sono gratuite ma ad iscrizione obbligatoria al: 3391130291 o [email protected].
Il consigliere dell’Unione Montana Mondolè ed assessore del comune di Villanova Mondovi, Giacomo Vinai commenta: “Outdoor free festival vuole essere un esperienza per tutti, vivere il nostro territorio potendo praticare ben 8 attività outdoor di diverso genere è un occasione unica nel suo genere. La gratuità delle attività e dei nostri ospiti vuole essere un segnale di massima inclusività e con lo scopo di far scoprire il nostro territorio, Vi aspettiamo ad OFF2025”.
Per partecipare alle varie attività sportive occorre prenotare. È possibile iscriversi sin da subito o chiedere informazioni contattando l'organizzazione tramite i seguenti canali: Tel. WhatsApp +39 339 113 0291; Instagram e Facebook outdoorfreefestival; E-mail outdoorfreefestival@gmailcom.
Programma delle attività
Sabato 7 giugno
Tour in E-Bike: Sono disponibili tour di diverso livello:
Tour livello base: per chi si avvicina per la prima volta all'e-bike o per i neofiti. Gli orari sono al mattino (10-12) e al pomeriggio (15-17).
Tour livello medio: Adatto agli amatori. Gli orari sono al mattino (9.30-12.30) e al pomeriggio (14.30-17.30).
Tour livello esperto: Un tour giornaliero (9.30-17.00) per i più esperti.
Lezioni di MTB:
Balance Bike e bici con le rotelle: percorso con giochi e gimcana per bambini dai 2 ai 5 anni (9.45-10.45). Bici e casco sono forniti da Bisalta Bike. Allenamento con atleti Bisalta Bike: Una lezione aperta a tutti con gli istruttori e i ragazzi di Bisalta Bike per le fasce d'età 6-8 anni (11.00-12.30), 9-11 anni (14.30-16.00) e 12-17 anni (16.00-18.00).
Domenica 8 giugno
Tour in E-Bike:
Tour livello base: Mattino (10-12) e pomeriggio (15-17).
Tour livello medio: Mattino (9.30-12.30) e pomeriggio (14.30-17.30).
Tour livello esperto: Giornaliero (9.30-17.00) per esperti e dedicato a ragazzi dai 12 ai 17 anni.
E-Bike Over 18: È obbligatoria l'iscrizione e l'uso del casco. Il ritrovo è in piazza Filippi, a Villanova, ed è possibile noleggiare le e-bike in fase di prenotazione a prezzi promozionali.
Tour in MTB:
Family Tour: Un percorso misto di circa 20 km, adatto a famiglie e ragazzi (10-17 anni), accompagnati dagli istruttori federali FCI e dagli accompagnatori cicloturistici della ASD Bisalta Bike (9-12.30).
Mini Tour: Brevi escursioni per bambini e ragazzi (6-11 anni), gestite dagli istruttori e accompagnatori cicloturistici della ASD Bisalta Bike (6-8 anni: 14.15-15.45; 9-11 anni: 14.15-15.45; 12-17 anni: 16-18). È richiesta la capacità di andare in bicicletta senza rotelle. Per i tour in MTB è obbligatoria l'iscrizione, il ritrovo è al Campo Sportivo della Frazione Branzola, Villanova, e i partecipanti devono avere bici e casco propri.
Altre Attività
Arrampicata su roccia (sabato e domenica): Il materiale è fornito dall'organizzazione e le attività sono guidate da esperte guide alpine. Si svolge sia sabato che domenica, con orari 9-12 e 14-17, per le fasce d'età 8-17 anni e 18-99 anni. L'iscrizione è obbligatoria, il ritrovo è in piazza Filippi, Villanova, e il materiale tecnico è fornito dall'organizzazione
Trekking: Sono previsti tour di livello base (circa 6 km, dislivello massimo 200 mt) e medio (circa 10 km, dislivello massimo 500 mt), sia sabato che domenica pomeriggio (14:00-17:00). Il trekking, con guide escursionistiche ed esperti Cai, è adatto a neofiti e famiglie (livello base) o ad amatori e frequentatori abituali della montagna (livello medio). L'iscrizione è obbligatoria, il ritrovo è in Piazza Filippi a Villanova, e scarpe tecniche "La Sportiva" sono a disposizione degli iscritti.
Tour a Cavallo: L'attività si svolge presso la scuola equestre La Canunia, Lurisia, che mette a disposizione i cavalli.
Battesimo della sella: Attività di avvicinamento al cavallo con messa in sella e giochi in campo per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni (sabato 14.30-17.30, domenica 10.00-12.00).
Passeggiata nella natura: Escursione a cavallo di circa 45 minuti per neofiti e amatori (sabato 14-18 anni: 14.30-16.30, 18+ anni: 16:30-18:30; domenica 18+ anni: 10-12).
Esperienze Volo: Voli turistici in parapendio e mongolfiera sono disponibili solo su prenotazione, sia sabato che domenica. Il costo del volo è a carico dei partecipanti. Orari e punti di ritrovo saranno concordati con il pilota e i voli saranno rinviati in caso di maltempo. La mongolfiera può ospitare 4-6 persone a volo, mentre il parapendio biposto massimo 2 persone.
Yoga: Lezioni di yoga si terranno sabato (10-11.30) e domenica (15-16.30) per tutte le fasce d’età. L'iscrizione è obbligatoria e le location saranno comunicate durante l'iscrizione. Si consiglia di portare un tappetino o un asciugamano.
Biathlon: L'attività si terrà sabato (14-17) presso il centro sportivo Marguareis a Chiusa di Pesio, ed è aperta a ragazzi dagli 8 anni in su. Consiste in un mix di corsa, tiro a segno e altre attività per avvicinare i giovani al biathlon. L'iscrizione è obbligatoria.
Attività per ragazzi con disabilità: In collaborazione con l'associazione "Diversamente" e i Centri Diurni della zona, si propongono sabato 7 giugno:
Trekking di Norea: Una breve camminata su strada asfaltata.
E-Bike: Esperienza con "special bike" guidata da una guida cicloturistica. Le attività si svolgono a Norea, Roccaforte Mondovì. Per informazioni: 339 113 0291.
Eventi Serali e Villaggio OFF
Venerdì 6 giugno
18.30-20.30: Consegna pettorali MUT.
21.00: Incontro con François Cazzanelli e Stefano Stradelli che racconteranno "Il nostro alpinismo sulle montagne di casa" e presenteranno una nuova via sulla parete sud del Cervino.
Sabato 7 giugno
16.30: Premiazione MUT 2025.
17.30 e 20.30: Esibizione di Alessandro Barbero, quattro volte campione italiano di BMX.
18.15: Intervista ad Alessandro Barbero: "Una vita in sella alla Bmx".
19.00: Elias Iagnemma presenta il suo progetto Exodia e la prima salita di The Big Slamm, primo 9a boulder italiano.
21: Gara Boulder di Off, con otto atleti italiani che si sfideranno su blocchi da loro progettati.
Domenica 8 giugno
17: Esibizione di Alessandro Barbero (4 volte campione italiano di bmx)
17.30: Incontro con la Dott.ssa Laura Boetti sul ruolo dell'alimentazione nelle attività outdoor amatoriali: "Più energia, meno fatica".
18.30: Federica Mingolla racconta "Fragile come la roccia", storie di arrampicata, amore e sogni verticali.
Villaggio OFF
Il Villaggio OFF sarà aperto venerdì (18.30-23), sabato (16-01) e domenica (16.30-19.30) e offrirà aree dedicate a prodotti tecnici, proposte outdoor, ristoro, esibizioni e "area esperienze".
Area Esperienze (sempre disponibili)
Delta 3D: possibilità di essere imbragati simulando un volo reale con il deltaplano ed indossando un visore 3D si potrà godere dei nostri territori dall’alto
Area Bici: bici con e senza rotelle a disposizione con esercizi e giochi (Bisalta Bike).
Arrampicata: Prova gratuita di boulder (solo domenica, A.S.D. Inout).
Biathlon Laser: Attività con fucile laser (Valle Pesio Servizi).
Informazione pubblicitaria
Le date dell'evento:- 06/06/2025 - 08/06/2025

Festival - off
commenti
Effettua il login per commentare