Biblioteca di Carrù, ore 18
In biblioteca a Carrù l'evento "Io non sono il mio dolore"
Il 23 maggio una conferenza gratuita dedicata al dolore pelvico femminile, organizzata dal Centro Medico CarruceseIl dolore pelvico è un tema ancora troppo poco affrontato, spesso sottovalutato o vissuto in silenzio da chi ne soffre. Ma venerdì 23 maggio 2025, a Carrù, se ne parlerà apertamente in un incontro informativo e formativo dal titolo evocativo: "Io non sono il mio dolore – Luci e ombre, storie di dolore pelvico femminile". L’evento gratuito è promosso dal Centro Medico Carrucese e si svolgerà presso la Biblioteca comunale, dalle ore 18 alle 20.30.
Il dolore pelvico femminile può avere origini diverse: ginecologiche, muscolari, neurologiche, alimentari. Eppure, spesso le donne faticano a ottenere una diagnosi chiara e un percorso di cura efficace. Per questo il Centro Medico Carrucese ha deciso di accendere i riflettori su questo tema, offrendo un momento di confronto tra esperti e cittadine.
Durante la serata interverranno specialisti di diverse discipline, per offrire una visione integrata del problema.
Il dottor Fabrizio Chionetti, fisioterapista, parlerà del concetto di dolore come percezione “modulabile”, spiegando come possa essere influenzato da fattori fisici, psicologici ed emotivi.
A seguire, la dottoressa Carmela Stramandino, ostetrica, guiderà un intervento dal titolo “I dialoghi del pavimento pelvico”, riflettendo sul legame tra corpo, emozioni e cambiamenti ormonali.
Sarà poi il turno della dottoressa Graziana Martino, fisioterapista, che affronterà il tema della riabilitazione con “Un mal di testa nel bacino”, evidenziando l’importanza di un approccio terapeutico mirato.
Infine Massimiliano Fossarello, biologo nutrizionista, chiuderà la serata con una relazione su come “La gestione dell’infiammazione attraverso l’alimentazione” possa essere parte integrante della cura.
Il dolore pelvico cronico non è solo un problema fisico: può avere un impatto profondo sulla qualità della vita, sulle relazioni, sulla sfera sessuale e sull’equilibrio emotivo. Eppure è ancora circondato da tabù e disinformazione. Questo evento rappresenta un’occasione per rompere il silenzio, acquisire consapevolezza e conoscere i percorsi terapeutici disponibili.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è possibile prenotarsi QUI, oppure contattando il Centro Medico Carrucese al numero 0173 779365 o alla mail [email protected].
Un appuntamento prezioso per tutte le donne – e per chi sta loro accanto – che vogliono comprendere meglio un dolore che ha bisogno di essere ascoltato, e non solo curato.
Monica Fissore
Le date dell'evento:- 23/05/2025

prevenzione - Centro Medico Carrucese - Dolore Pelvico
commenti
Effettua il login per commentare