X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Mostre \ MonregaleseVendita case Mondovi

ORMEA - Wednesday 10 September 2025, 08:45

luogo Sala Colombo, ore 15,30-17,30 (ven) / 10-12, 15,30-17,30 (sab-dom)

La mostra fotografica di Lorena Durante e Gabriele Cristiani arriva a Ormea

Dal 20 settembre Sala Colombo ospiterà un’esposizione che attraverso le immagini svela la poesia e la forza evocativa dell’Alto Tanaro
La mostra fotografica di Lorena Durante e Gabriele Cristiani arriva a Ormea

L'Alto Tanaro si racconta attraverso immagini che ne svelano la poesia e la forza evocativa. Dal 20 settembre al 5 ottobre la Sala Colombo di Ormea ospita la mostra fotografica “Dolcemente viaggiare… Luoghi per un turismo lento ed ecosostenibile”, realizzata da Lorena Durante e Gabriele Cristiani. L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna “Profili d’Autore – migrAzioni”, che porta sul territorio esperienze artistiche capaci di dialogare con la memoria, l’identità e i paesaggi della valle. Due sguardi diversi, si incontrano per restituire un ritratto autentico di un territorio capace di incantare chi lo percorre con passo lento e sguardo attento.
 
Lorena Durante, appassionata di fotografia e “cercatrice” di angoli nascosti, porta avanti da anni il progetto “Riportare alla luce”, dedicato a riscoprire scorci dimenticati, atmosfere sospese e memorie collettive.

Le sue fotografie in bianco e nero sottraggono i luoghi al tempo e al colore, trasformandoli in visioni essenziali ed eteree. “Il bianco e nero ha anche l'effetto di rendere questi luoghi senza tempo - racconta Lorena Durante - come se fossero sospesi al di fuori della realtà quotidiana. In questo modo, ho cercato di trasmettere un senso di atemporalità e di mistero, invitando lo spettatore a riflettere sulla bellezza e sulla storia di questi luoghi. oltretutto hanno anche un effetto di semplificazione, che aiuta a focalizzare l'attenzione sui dettagli e sulle atmosfere dei Borghi, un invito per tutti a rallentare, osservare e lasciarsi attraversare dalla meraviglia. appunto dolcemente viaggiare per questa meravigliosa valle”.
 
Accanto al suo sguardo si colloca quello di Gabriele Cristiani, fotografo e naturalista che ha scelto di vivere tra le montagne della val Tanaro. Le sue immagini a colori restituiscono con intensità la vitalità della natura, i mutamenti delle stagioni, i dettagli che raccontano il respiro profondo della valle. La sua sensibilità per l’ambiente diventa narrazione visiva e, al tempo stesso, invito a custodire con rispetto questo patrimonio.
 
Il percorso espositivo alterna così due linguaggi: il colore, che celebra la bellezza autentica dei paesaggi e dei borghi, e il bianco e nero, che ne cattura l’essenza senza tempo. Un dialogo fotografico che riflette perfettamente lo spirito del progetto: rallentare, osservare, lasciarsi sorprendere, vivere la montagna e i suoi borghi con uno sguardo consapevole ed ecosostenibile.
 
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile dal 20 settembre al 5 ottobre, nei giorni di venerdì (15.30 - 17.30), sabato e domenica (10 - 12 e 15.30 - 17.30). L’inaugurazione è prevista per sabato 20 settembre alle ore 16.
 
Sabato 27 settembre il programma si arricchisce con l’attività laboratoriale “Raccontare con l’immagine: escursione fotografica tra Chionea e Chioraira”. Un workshop che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle frazioni di Ormea, tra scorci suggestivi, casette in pietra e il foliage autunnale lungo la Balconata. Sarà l’occasione per imparare a costruire uno storytelling fotografico, trasformando ogni scatto in una narrazione capace di trasmettere emozioni e significati. Guidato da Lorena Durante e Gabriele Cristiani, il laboratorio unisce natura, creatività e formazione in un’esperienza immersiva, con ritrovo alle ore 13.30 in Sala Colombo a Ormea (per info e modalità di partecipazione +39 339 127 7256).
 
L’iniziativa è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR - Missione 1 - Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 2 - Investimento 2.1, finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici. Oltre al Comune di Ormea, ente capofila e committente delle azioni di progetto, sono coinvolti i rispettivi Comuni aggregati di Bagnasco e Nucetto, come anche il Comune di Garessio,  mentre l'organizzazione logistica e tecnica degli eventi è in capo all'Associazione Culturale "D'Acqua e di Ferro" che interviene anche grazie al contributo della Fondazione CRC.
 
Per ulteriori informazioni: [email protected] - + 39 389 255 9948.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 20/09/2025 - 05/10/2025
luogo Sala Colombo, ore 15,30-17,30 (ven) / 10-12, 15,30-17,30 (sab-dom)
 Condividi
Tag:
Ormea - Gabriele Cristiani - Fotografia - Profili d'autore - migrAzioni - Lorena Durante
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK