Monastero di San Biagio, ore 16
Mondovì, il monastero di San Biagio ospita la conferenza "Tradizioni e rituali ancestrali”
Un viaggio alla scoperta di conoscenze antiche legate a salute, cura e rituali collettivi, dalle erbe officinali delle Alpi alle pratiche ancestrali delle AndeAd Hoc – Salute Arte Natura, con il sostegno della Fondazione CRC, presenta un nuovo appuntamento del ciclo _Dialoghi Alpi – Ande_, un percorso culturale dedicato all’incontro tra saperi montani, pratiche comunitarie e patrimoni spirituali.
Domenica 30 novembre, al Monastero di San Biagio a partire dalle 16, è la volta della conferenza “Tradizioni e rituali ancestrali”: l’iniziativa invita il pubblico a un viaggio alla scoperta di conoscenze antiche legate alla salute, alla cura e ai rituali collettivi; dalle erbe officinali delle Alpi alle pratiche ancestrali delle Ande. Sotto la guida di ospiti d’eccellenza, verranno esplorate tradizioni che sulle Alpi sono oggi vicine all’estinzione, mentre sulle Ande sono profondamente radicate nella quotidianità delle comunità locali, più vive che mai. L’ingresso è gratuito.
Al termine della conferenza, il pubblico assisterà all’esibizione del Duo Sur, con un repertorio di canti tradizionali che attraversano la storia musicale dell’America Latina. A seguire, il Monastero propone un’apericena al costo di 15 €, per la quale è richiesta la prenotazione. Chiediamo gentilmente di segnalare la propria partecipazione scrivendo a [email protected] o telefonando al 0174.69.84.39.
Il programma
Domenica 30 novembre dalle ore 16. Ingresso libero, aperitivo su prenotazione. Dalle 16 alle 18: conferenza “Tradizioni e rituali ancestrali”. Dalle 18 alle 19: concerto del Suo Sur. Dalle 19 alle 21: cena in salsa sudamericana.
Gli ospiti
Miguel Acosta: musicista argentino di grande rilievo, trasferitosi in Italia negli anni ’80, è riconosciuto come uno dei più profondi interpreti della musica popolare argentina e sudamericana. Ha collaborato con ensemble come _Umami – Raiz Latina_ e _Nuevo Encuentro_, oltre a una ricca attività solista che lo ha portato più volte sugli schermi RAI.
Gilson Silveira: percussionista brasiliano originario di Ipoema, inizia la sua carriera a Belo Horizonte nel 1981 per poi trasferirsi in Italia nel 1985. Ha collaborato con numerosi artisti internazionali (tra cui José Feliciano, Paolo Conte, Toquinho, Miguel Bosé) e fondato gruppi di percussioni come Mitoka samba (Milano), Sovver Samba (Rovereto) e Comunicato Samba (Torino). E’ stato docente id percussioni in varie scuole in Italia e pubblicato album come Mala e cuia. Autore del DVD A boy from Ipoema, è figura di riferimento nell’ambito della musica afro-brasiliana in Italia.
Barbara Milanesio: erborista, Naturopata e Riflessologa, specializzata in Fiori di Bach, si occupa di supportare le persone nella ricerca del benessere e insegna l'arte erboristica domestica. Raccoglie e miscela erbe officinali per preparare rimedi naturali. Autrice di libri su erbe, cosmesi naturale e riflessologia, tra cui “_Le piante officinali delle Alpi Marittime_. _Caratteristiche, usi, ricette, curiosità_”, frutto di ricerca antropologica e fitoterapica locale.
Tupac Amaru Anrango Lema: ricercatore, terapeuta e sociologo appartenente al popolo Kichwa Otavalo dell’Ecuador. Professore di lingua kichwa e fondatore del Centro di Pensiero Tinkunakuy di Otavalo, porta in Italia uno sguardo autentico sulle pratiche rituali e comunitarie andine.
Josefina Lema Aguilar: mama sabia, ossia saggia consigliera comunitaria, appartenente al popolo Kichwa Otavalo. Dottoressa Andina specializzata nella Diagnosi del Cuy, animale sacro nelle culture andine. Ex dirigente delle organizzazioni indigene del paese, è oggi voce autorevole nei processi di rappresentanza e tutela dei popoli originari del Sud America.
- 20/11/2025 - 30/11/2025
Monastero di San Biagio, ore 16 Mondovì - San Biagio

Condividi