Sala Vecchie Scuole, ore 20.30
Prosegue il progetto “Tutela e Responsabilità - educazione per il benessere dei cani in Val Tanaro”
Venerdì 17 ottobre si terrà a Ormea un incontro dal titolo “Qual è il modo giusto? – Sterilizzazione e mala gestione: ognuno di noi può fare la differenza”Prosegue il ciclo di incontri del progetto “Tutela e Responsabilità – educazione per il benessere dei cani in Val Tanaro”, promosso dai Comuni dell’alta val Tanaro con Ormea capofila e realizzato con il contributo della Regione Piemonte (DGR n. 4-6832 del 8/05/2023 – D.D. 453 del 09/04/2025 – Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per progetti a sostegno di campagne educative, formative - informative sul “possesso responsabile di cani). Dopo le serate di Pievetta e Bagnasco, dedicate rispettivamente all’alimentazione e comportamento dei cani e all’adozione consapevole, si svolgerà venerdì 17 ottobre alle ore 20.30, presso la Sala Vecchie Scuole di Ormea, un incontro dal titolo “Qual è il modo giusto? – Sterilizzazione e mala gestione: ognuno di noi può fare la differenza”.
L’appuntamento affronterà il tema, quanto mai attuale, della gestione responsabile, del rispetto e del benessere dei cani, in un territorio che negli ultimi anni ha visto crescere l’attenzione verso questi argomenti a seguito di diversi casi di maltrattamenti e cattiva detenzione.
L’incontro vuole essere un’occasione di confronto costruttivo tra cittadini, amministrazioni e associazioni per promuovere un reale cambiamento culturale e comportamentale, ma anche e soprattutto per dare strumenti ai cittadini su come comportarsi quando si viene a contatto con un episodio di mala gestione.
Sarà presente Alessandro Piacenza, consigliere nazionale OIPA Italia, responsabile legale del settore e vice coordinatore nazionale delle Guardie Zoofile, che offrirà un quadro sulle normative in vigore e sugli strumenti a disposizione per contrastare le situazioni di abuso o incuria. Nel corso della serata interverrà anche Marco Bravi, referente OIPA per la provincia di Cuneo, per presentare la nascente sezione territoriale dell’associazione.
All’incontro parteciperanno inoltre rappresentanti istituzionali, sindaci e assessori dei Comuni dell’alta val Tanaro, a testimonianza di un impegno condiviso per migliorare la tutela degli animali sul territorio.
L’iniziativa è a ingresso libero e rientra nel progetto “Tutela e Responsabilità – Educazione per il benessere dei cani in Val Tanaro”, che proseguirà poi nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti dedicati al pronto soccorso veterinario e alla convivenza tra bambini e cani, che si svolgeranno rispettivamente a Garessio e a Nucetto.
Per informazioni: [email protected].
- 17/10/2025

Ormea - Alta Val Tanaro - educazione - cani - Benessere