Gioielleria Scaletta, ore 9-12.30, 15.30-19.30
A Saluzzo il progetto solidale Casa&Bottega sostiene l’artigianato e le donne
Il 18 ottobre la gioielleria di Paolo Scaletta apre le porte. Si presenta l’iniziativa dell’azienda Rubinia Gioielli in occasione dei 25 anni della linea FilodamoreA Ovest delle Langhe, dominata dal Monviso, Saluzzo è ricca di storia e di bellezze, con una comunità estremamente vivace, tra eventi, concerti, mostre, cinema e teatro. Sabato 18 ottobre al ricco calendario di feste che offre settimanalmente la città si aggiunge un appuntamento speciale, prezioso come i gioielli e l’amore. La iconica Gioielleria di Paolo Scaletta infatti apre lo store dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, per presentare a cittadini, amici, clienti e giornalisti il progetto solidale Casa&Bottega, lanciato nel 2025 dall’azienda artigianale milanese Rubinia Gioielli in occasione della ricorrenza della nascita della linea Filodamore® che debuttò nel 2000.
Casa&Bottega prevede un programma su tre anni per finanziare la formazione e l’avvio al lavoro nell’artigianato orafo donne in difficoltà e giovani in cerca di una strada appassionante, in collaborazione con due istituzioni storiche milanesi, la Fondazione Asilo Mariuccia e Fondazione Donna a Milano Onlus. Le attività di raccolta fondi sono già partite:
• 1° fase, conclusa: la raccolta fondi per la 1° borsa di studio ha fruttato 19.527 euro grazie a 416 donatori. Sarà devoluto il 10% del ricavato, come previsto (info: https://www.produzionidalbasso.com);
• 2° fase, in corso: questo autunno la prima borsa di studio sarà effettivamente assegnata a una donna in difficoltà a beneficio quindi anche della sua famiglia. Inoltre si sta svolgendo la seconda raccolta per un’altra borsa di studio che è partita il 15 settembre e terminerà il 15 novembre e che supporterà un’altra persona.
Il 18 ottobre sarà l’open day nazionale nei negozi rivenditori di Rubinia aderenti all’operazione e nel negozio Rubinia monomarca milanese. In quella anche la Gioielleria di Paolo Scaletta, in corso Italia, 100, attende tutti per dare la possibilità di partecipare alla seconda fase del progetto direttamente dai gioiellieri e conoscerne approfonditamente gli sviluppi.
Per aderire basta acquistare il certificato Filodamore® da 25 euro. Rubinia a sua volta riconosce a chi dona uno sconto del 25% entro il 15 novembre sulla linea Filodamore®, fino a una spesa massima di 1.500 euro. Il ‘certificato’ può essere anche a sua volta omaggiato, perché il filodamore con il suo messaggio umano e sociale non si interrompa e diventi virale. L’evento si preannuncia dunque un’occasione ottima non solo per partecipare a una iniziativa con una forte motivazione umanitaria e sociale, ma anche per fare acquisti con vantaggio. Si potrà scoprire o riscoprire la linea iconica Filodamore® e le altre linee di Rubinia nate per celebrare l’unicità di ogni persona.
Filodamore® è nata nel 2000 da una frase che Roberto Ricci, anima creativa di Rubinia, sentiva dire spesso dalla nonna (“fai le cose con un filo d’amore”); è ‘quel’ filo d’amore quindi che unisce più generazioni continuando a ispirare ogni singola creazione. Non a caso è il marchio con cui Rubinia fin dal principio sviluppa i suoi progetti di solidarietà. Ogni gioiello non è solo un accessorio, ma una testimonianza tangibile di questa missione e dei valori che Rubinia porta avanti: rispetto, solidarietà e amore per la bellezza. Ogni persona che partecipa al progetto Casa&Bottega contribuisce a continuare questa storia straordinaria, costruendo insieme un futuro migliore per il lavoro, le donne, i giovani, le persone il territorio e ridando smalto all'Italia del fare. Un progetto che in 3 anni vuole anche contribuire alla nascita di un nuovo spazio a Milano per tutto l’artigianato contemporaneo.
Commenta Francesca Ricci, amministratore delegato Rubinia: “Tutte le 3 le gioiellerie aderiscono a questa giornata perché i titolari hanno come valore personale e aziendale quello della solidarietà. Infatti,i fin dal 2000 hanno condiviso tutte le iniziative sociali che Rubinia ha portato avanti il brand Filodamore® Anche i rispettivi clienti, molto emotivamente coinvolti, hanno sempre partecipato con piacere”.
Obiettivi del progetto Casa&Bottega
• Supportare le donne in difficoltà: assegnando borse di studio che permettano di emanciparsi e scoprire un nuovo talento in un mestiere di vita.
• Coinvolgere i giovani: offrendo formazione e opportunità concrete per avvicinarsi all’arte orafa
• Creare spazi dedicati a Milano: luoghi che valorizzino l’artigianalità e i talenti, con il sostegno delle istituzioni, dando ai ragazzi gli strumenti per affrontare il futuro
• Realizzare un hub dell’artigianato a Milano: il sogno più grande. Un progetto che da solo resta un’idea, ma condiviso può diventare realtà.
c.s
Le date dell'evento:- 18/10/2025

Saluzzo - artigianato - donne - Filodamore - Casa&Bottega - Paolo Scaletta
commenti
Effettua il login per commentare