Municipio di Venasca, ore 21
A Venasca parte "Forni Narranti"
L’originale rassegna sarà presentata sabato 20 settembre con un reading musicale di Luca Occelli e Franco OliveroIn un momento non certo florido per gli esercizi commerciali dei piccolo centri, stupisce la presenza di ben cinque panetterie a Venasca, all’imbocco della Valle Varaita. Uno splendido centro storico, molte graziose borgate disseminate tra i boschi, una eccellenza della cultura come la “Fabbrica dei suoni”, una rinomata Fiera della Castagna, poco più di 1.300 abitanti. Questo (e molto altro) è Venasca, dove l’amministrazione comunale guidata da Silvano Dovetta vuole puntare sulla cultura e sul turismo per valorizzare non solo l’economia, ma la vitalità e l’attaccamento al territorio dei suoi cittadini. Lo testimoniano gli investimenti per la Biblioteca, per la riqualificazione dell’agorà coperta accanto al Municipio e, notizia fresca fresca, il lancio di una nuova manifestazione culturale: “Forni narranti – Storie di pane, cultura e condivisione”, organizzata in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP e con il contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT.
Una rassegna che parte sabato 20 settembre, alle ore 21, nel salone comunale, in occasione della festa di Santa Lucia, con un reading musicale a cura di Luca Occelli e Franco Olivero, dal titolo significativo: La terra, la bellezza, l'amore: questo ha sapore di pane. Una selezione di testi poetici che trattano il tema del pane, inteso come nutrimento del corpo ma anche in senso metaforico come nutrimento dello spirito. Il titolo è tratto da un verso della bellissima Ode al pane del poeta cileno Pablo Neruda. Saranno letti anche testi di altri poeti, da paesi e culture diverse, accompagnati dal bravo musicista Franco Olivero. In occasione del primo evento il sindaco e il vulcanico assessore Maurizio Madala illustreranno il programma della rassegna, che si concluderà il 21 dicembre. Saranno due mesi intensi, ricchi di appuntamenti (ben 13) di grande interesse, che non possiamo ancora anticipare, ma di cui possiamo già fin d’ora riconoscere l’alta qualità. Una novità molto interessante nel panorama culturale della Valle Varaita, che consolida la vocazione di Venasca a punto di riferimento per tutta l’area nell’ambito della cultura.
Strategica la collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP, che ha rivelato la sua potenza di fuoco con l’eccellente organizzazione del Festival “Ponte del Dialogo” a Dronero. Tutto sembra indicare che l’intenzione è di fare il bis a Venasca. Ce lo auguriamo. Il territorio cuneese ha bisogno di iniziative culturali di eccellenza, prodotte dalle comunità locali, e non importate dalle città. Alla progettazione di “Forni narranti” hanno collaborato attivamente, infatti, la Biblioteca Civica, la Pro Loco, la “Fabbrica dei suoni”, in un’ottica di progettazione partecipata di cui tanto si aprla ma che si vede poche volte apllicata nella realtà. Appuntamento, allora, sabato 20 settembre alle ore 21 nel salone comunalòe di Venasca. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni si può scrivere a [email protected] o contattare la Biblioteca Civica.
- 20/09/2025

Venasca