Ristorante Miralago, ore 19.30
Contest fotografico della valle Varaita: centosettanta scatti in gara
Venerdì 24 ottobre, durante la premiazione in programma a Pontechianale, si presenterà PhotoAlps, l’associazione che riunisce gli autori di calendari del paesaggio montanoUn montepremi del valore di oltre 1.500 euro attende un centinaio di foto-appassionati che hanno partecipato alla nona edizione del contest fotografico della valle Varaita. Ma solo gli autori degli scatti più emozionanti potranno dividersi il ricco “bottino”.
Sono infatti state 170 le foto caricate, nelle tre categorie, sul portale della gara organizzata dalla Pro loco di Pontechianale e coordinata da Andrea Caponnetto, con il team dell’agenzia Acca. Lunedì sera si sono chiuse le adesioni gratuite e sono state diramate le prime statistiche: hanno preso parte alla sfida fotografi da Piemonte, Liguria, Lombardia e dalla Francia; al 30% si tratta di concorrenti nuovi.
Anche complice un battage promozionale particolarmente ampio, i numeri superano quelli degli ultimi anni, segnalando un ritorno di attenzione e curiosità verso il mondo della fotografia, che si intende valorizzare attraverso la stampa di alcuni maxi formati da distribuire negli angoli più frequentati della valle e una campagna digitale di valorizzazione del territorio che cavalca proprio il potenziale di queste suggestive istantanee, frutto di creatività, impegno, dedizione e a volte anche pazienza.
Tre new entry in giuria
In questi giorni sono al lavoro per valutare il patrimonio di immagini caricate sul sistema “Shoot Valle Varaita” quattro giurati. Oltre a Marco Demaria di Torino (La Bottega fotografica), “senatore” del concorso e presidente, rispetto al passato, cambiano tutti gli altri esperti, quest’anno particolarmente giovani: Valentina Ponzio di Verzuolo, Bianca Fartade di Saluzzo e Paolo Mengozzi di Torino. Parecchie new entry sono previste anche nel montepremi, con l’ingresso di sei nuovi partner che, credendo nel progetto di Caponnetto e della Pro Pontechianale, hanno messo a disposizione prodotti, esperienze, o ospitalità per premiare i fotografi vincitori e motivarli a tornare (e scattare) in valle Varaita.
Si presenta PhotoAlps
Ma la novità più importante è sicuramente il gemellaggio che avverrà venerdì 24 ottobre, serata della premiazione del contest presso il ristorante Miralago di Pontechianale (ritrovo alle 19.30): in apertura dell’evento sarà presentata la nuova associazione di fotografi PhotoAlps, che sta lavorando in modo coordinato, unendo competenze e progetti di cinque fotografi paesaggisti impegnati annualmente in un calendario che celebra le valli del Monviso o mete di viaggi: Loris Astesano (valle Maira), Lorenzo Martini (valle Grana), Davide Bruno (valle Po), Enrico Testa (valle Varaita, presidente), Paolo Della Rocca di Rossana (fotografo naturalista). Una collaborazione con il concorso “Shooting Valle Varaita” e i suoi tanti “aficionados” da cui potrebbero nascere nuove idee, iniziative, concorsi.
Premi per 40 fotografi
Alla premiazione di venerdì saranno invitati 12/15 fotografi, i meglio classificati per ogni categoria (a seconda del numero di adesioni) e riceveranno una pergamena e un piccolo riconoscimento. I primi cinque per ciascuna sezione si porteranno a casa un premio di valore commerciale proporzionale (fino al primo di 150/200 euro). Saranno avvertiti in questi giorni dall’organizzazione via mail, con l’invito a partecipare alla serata del 24 ottobre. Durante la serata si ammireranno le loro immagini e le si commenteranno con gli esperti.
- 24/10/2025

Valle Varaita - Fotografia - Pontechianale - Contest - PhotoAlps