X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - Sunday 26 May 2019, 15:21

'Giada del Monviso': continuano gli appuntamenti per conoscere le pietre verdi di Oncino

Ottimo riscontro di pubblico per la mostra nelle prime settimane di apertura. Domenica 2 giugno una giornata ricca di appuntamenti speciali per adulti e bambini
'Giada del Monviso': continuano gli appuntamenti per conoscere le pietre verdi di Oncino
I primi due weekend di apertura della mostra presso le Scuderie della Caserma Mario Musso, sede della Fondazione Bertoni, come pure il il convegno organizzato dal Parco del Monviso e dedicato alla “giada”, più comunemente conosciuta come “pietra verde del Monviso”, hanno registrato un pubblico di oltre 500 persone, che hanno apprezzato le ricostruzioni allestite dal CAST - Centro di Archeologia Sperimentale di Torino e il video di approfondimento, ora disponibile per la fruizione anche su Youtube e, da lunedì sera, su Facebook accedendo alla pagina del Parco del Monviso.
 
Dino Delcaro, Presidente del Centro di Archeologia Sperimentale Torino, spiega il lavoro del CAST, portato avanti negli ultimi anni attraverso precise e pazienti “sperimentazioni sulle tecniche preistoriche di lavorazione delle pietre verdi e degli altri manufatti, che hanno permesso di scoprire le notevoli capacità dell'uomo neolitico”. Tutti gli esemplari presenti in mostra sono infatti stati realizzati utilizzando esclusivamente tecniche conosciute del periodo neolitico.
 
In questo contesto di grande interesse si inseriscono le attivitĂ  previste per la giornata di domenica 2 giugno: alle 10,30 e alle 14,30 circa sono previste dimostrazioni di tecniche di lavorazioni neolitiche a partecipazione libera, mentre alle 14,30 gli accompagnatori naturalistici di Vesulus hanno programmato il laboratorio didattico per bambini e ragazzi "Un giorno da Neanderthal”, durante il quale i partecipanti si cimenteranno in un divertente laboratorio di archeologia sperimentale alla scoperta di come si viveva nell’etĂ  della pietra. L’animazione, precedentemente prevista presso il Museo del Piropo di Martiniana Po, si terrĂ  nel cortile antistante l’ingresso, la partecipazione è soggetta al versamento di un’offerta libera e occorre prenotarsi entro il 31 maggio al numero 347.6916071. 
 
La mostra “La Giada del Monviso", sarà aperta al pubblico tutti i week end dalle 10 alle 18 presso due saloni delle Antiche Scuderie della Caserma Mario Musso (dall’11 maggio al 16 giugno e dal 31 agosto al 29 settembre 2019). L’allestimento prevede anche un ampio salone dedicato alla vita nel Neolitico con isole tematiche dedicate agli aspetti di vita che gli archeologi sono riusciti a ricostruire e presentare ai visitatori. L’ingresso è libero.
 
Il Presidente del Parco del Monviso, Gianfranco Marengo, ricorda come “il progetto del Parco sulla “Giada del Monviso” avrà un ulteriore sviluppo nel mese di settembre con una seconda fase della mostra, visite guidate ed escursioni nella valle di Oncino, laboratori didattici e incontri. L’iniziativa nel suo complesso si propone di tutelare e valorizzare l’importante sito archeologico di Oncino e le attività che si sono svolte agli albori della storia, un momento finora poco approfondito e che merita di essere conosciuto”.
 
Nel mese settembre sono infatti previste escursioni e attività formative per i docenti nel Vallone del Lenta, per scoprire l’area e l’ambiente che 7.000 anni fa vide nascere la lavorazione della “pietra verde di Oncino”.
 
Un po' di storia
 
Secondo quanto emerso dalle ricerche storico-scientifica svolte negli ultimi 15 anni, circa 7000 anni fa, nell’appartato vallone di Oncino, ad est del Monviso, veniva estratto e lavorato un raro minerale simile alla più nota giada cinese. A render suggestivo il ritrovamento è stata anche la scoperta che i manufatti in “giadeite” hanno poi viaggiato per migliaia di chilometri fino a raggiungere, come punti estremi, l’Irlanda, la Normandia, Danimarca e Bulgaria.
 
La scoperta iniziale è da attribuirsi ai geologi dell’Università di Torino - Franco Rolfo e Roberto Compagnoni – che fin dal 2003 localizzano sulla Punta Rasciassa, a circa 2.400 m di quota, il primo giacimento primario (cioè in sede non fluviale) di giadeite delle Alpi.
 
Dopo anni di studi – pressoché in simultanea con i colleghi italiani – anche l’archeologo francese Pierre Petrequin giunge allo stesso risultato e localizza anch’egli i primi blocchi massivi nel Vallone del Lenta, a monte di Oncino.
 
Il convegno, che è rivolto ad un pubblico vasto di “curiosi, scienziati ed appassionati” ha l’obiettivo di rilanciare l’attenzione sulla “pietra verde” e sulla storia del Neolitico nelle Valli del Monviso. Un periodo storico poco conosciuto e fonte di grande interesse, di cui molto è ancora da scoprire, soprattutto nell’area saluzzese.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 02/06/2019
luogo SALUZZO
 Condividi
Tag:
Saluzzo - Monviso - Martiniana Po - oncino - pietra - giada
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK