Cinema Teatro "Magda Olivero" (30 settembre) / Il Quartiere (4-6 ottobre), ore 21 (30 settembre) / 14,30-18,30 (4 ottobre) / 18 (6 ottobre)
“Il Quartiere - Salute Effetto Comune”: tre appuntamenti a Saluzzo per il benessere dei giovani
Si inizia il 30 settembre con lo psicologo Matteo Lancini che affronterà il tema delle relazioni tra adulti e adolescenti, analizzando i contesti familiari, scolastici e socialiIl Comune di Saluzzo, in collaborazione con la Compagnia di San Paolo e l’Asl TO3, propone una serie di eventi nell’ambito del progetto “Il Quartiere – Salute Effetto Comune” e del Piano Regionale Piemontese gioco d’azzardo patologico, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza su temi importanti come l’adolescenza, il benessere psicofisico e il ruolo del gioco, esplorando tanto i suoi benefici quanto i possibili rischi. Il primo appuntamento, martedì 30 settembre alle 21, al Teatro Magda Olivero, sarà un incontro con Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e autore del libro “Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti” (Raffaello Cortina, 2025).
Lancini, che è anche presidente della Fondazione Minotauro di Milano, affronterà il tema delle modalità di relazione tra adulti e adolescenti, analizzando i contesti familiari, scolastici e sociali. L’autore sottolineerà l’importanza di un ascolto empatico e di una presenza autentica da parte degli adulti, dando anche spazio alle difficoltà e alle opportunità che si presentano nei legami con i giovani. L’evento è gratuito e aperto a tutti.
Sabato 4 ottobre sarà una giornata interamente dedicata al gioco e si articolerà in due eventi principali. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, a “Il Quartiere”, si svolgerà “Play it well” (partecipazione libera). L’associazione Dimensione Arcana e Edugamer, insieme alla ludoteca del centro famiglie e Igav, proporranno giochi tradizionali, giochi di società e giochi virtuali, adatti a tutte le età. Inoltre, lo Small Talk Corner, uno spazio di dialogo e riflessione a cura del Serd, sarà attivo per esplorare i rischi e le opportunità legati al gioco. Un’occasione unica per riflettere insieme sul ruolo che il gioco svolge nella vita quotidiana dei più giovani. L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Sempre il 4 ottobre, ma al mattino, il centro storico di Saluzzo ospiterà il “Play in the Castle” , evento pensato per i ragazzi dai 9 ai 14 anni. I partecipanti si sfideranno in squadre affrontando enigmi, prove e giochi collaborativi in piazza Castello, dalle 9 alle 13.30. L’iniziativa è organizzata dal “Ccrr Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze” di Saluzzo ed è obbligatoria l’iscrizione. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare il numero 338 3669885.
Infine, il 6 ottobre, alle 18 sempre a “Il Quartiere”, di Saluzzo, si terrà un seminario dal titolo “Nuove generazioni tra benessere e fragilità, sfide e opportunità”. Durante questo incontro, interverranno Antonella Ermacora, cofondatrice dell’Istituto Eclectica ed esperta in psicopedagogia, e Antonella Anichini, neuropsichiatra infantile all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Il seminario si concentrerà su tematiche relative alla fragilità e antifragilità nei giovani, discutendo le problematiche psicopatologiche adolescenziali e le strategie di reintegrazione sociale, che passano anche attraverso il supporto psicoterapeutico e artistico. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Tutti gli eventi sono pensati per promuovere il dialogo e la riflessione sulle problematiche psicologiche e relazionali dei giovani, favorendo uno scambio costruttivo tra giovani, famiglie, educatori e tutta la cittadinanza. Un’opportunità per approfondire temi cruciali per la crescita e il benessere delle nuove generazioni.
Attilia Gullino, assessora alle Politiche Giovanili e di Sviluppo del Comune di Saluzzo: “Gli appuntamenti in programma sono un’occasione per una riflessione collettiva sul rapporto con le giovani generazioni, al fine di far emergere le criticità che possono influenzare negativamente la comunicazione da ambo le parti e di cercare nuove modalità di relazione, che siano più efficaci. In un mondo che corre molto velocemente, le dinamiche di confronto intergenerazionale cambiano in fretta e meritano momenti di approfondimento e di riflessione condivisa. Anche il tema del gioco, che è una modalità di interazione che aiuta a uscire dall’isolamento, può essere uno strumento di crescita e un momento di contatto importante. Le fragilità, soprattutto nella fase adolescenziale, si declinano oggi in modi che possono sfuggire ed è importante creare un confronto autentico che sia basato sull’ascolto attivo, nell’ottica di una comunità educante che si allarga e si rinnova”.
Fiammetta Rosso, assessora alle Politiche Giovanili e di Sostegno del Comune di Saluzzo aggiunge: “Con il progetto ‘Il Quartiere – Salute Effetto Comune’ vogliamo creare uno spazio di condivisione e supporto per i nostri ragazzi, ma anche per le famiglie e gli educatori. Il gioco è un’opportunità di crescita, ma può anche nascondere dei rischi che è importante conoscere e affrontare. La partecipazione a questi eventi sarà un passo importante per costruire un ambiente sano e stimolante per tutti”.
- 30/09/2025
- 04/10/2025
- 06/10/2025

Saluzzo - Giovani - Crescita - Benessere - Matteo Lancini - Il Quartiere - Salute Effeto Comune