In partenza a Saluzzo un corso di formazione naturalistica sui funghi - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - mercoledì 04 settembre 2019, 07:58

luogo Saluzzo

In partenza a Saluzzo un corso di formazione naturalistica sui funghi

Due serate teoriche e due uscite pratiche condotte da un naturalista e da un micologo esperto per conoscere le tante curiosità legate ai funghi
In partenza a Saluzzo un corso di formazione naturalistica sui funghi
Il Parco del Monviso e l'Associazione Vesulus propongono un corso di formazione naturalistica dal titolo "Bulè: conosciamoli un po'!". Articolato in due serate teoriche e in due uscite pratiche, il percorso didattico avrà per protagonisti i funghi, che saranno presentati con l'approccio curioso, ma scientificamente rigoroso, di un naturalista e di un micologo esperto. Nonostante il titolo faccia riferimento al "bulè", ovvero al porcino, in realtà il corso affronterà l'argomento a 360 gradi: il ruolo ecologico dei funghi mangerecci e non, la sistematica, il riconoscimento, la commestibilità e la velenosità, la legislazione in materia, la cucina.
 
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso lo Spazio Culturale Piemontese di Saluzzo e saranno affiancate da uscite pratiche dedicate sia alla ricerca dei funghi nei boschi, sia alla visita a mostre ed esposizioni di settore, come la mostra "Funghi e pisacan" di Cervasca e la collezione micologica del Museo di Scienze Naturali di Pinerolo, dove sono raccolti oltre 3.000 calchi e 900 specie di funghi.
 
Il costo di partecipazione al corso è di 50€ più 8€ di tessera associativa Vesulus (per chi ancora non ne fosse in possesso).
 
Il programma in dettaglio
 
Venerdì 13 settembre 2019 (20.30-22.30) - prima serata:
- presentazione del corso
- ecologia e ruolo dei funghi in natura
 
Venerdì 20 settembre 2019 (20.30-22.30) - seconda serata:
- funghi commestibili, non commestibili e velenosi
- legislazione e norme per la raccolta
 
Domenica 13 ottobre 2019 (9.00 - 17.00) - prima uscita:
- mattino: escursione alla ricerca dei funghi nel sottobosco
- pomeriggio: visita alla mostra “Funghi e pisacan” di Cervasca
 
Domenica 20 ottobre 2019 (14.00 - 18.00) - seconda uscita:
- visita alla collezione micologica del museo di Scienze naturali di Pinerolo “M. Strani”
 
Tutte le informazioni per l'iscrizione al corso possono essere richieste al numero 3396908179.


c.s.
Le date dell'evento:
  • 13/09/2019 - 20/09/2019
luogo Saluzzo
Tag:
Saluzzo - Funghi - Corso - formazione - bulè
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK