'Pluf! Gioca con le terre del Monviso': il lancio del gioco in scatola realizzato con il progetto 'Interreg Alcotra Pluf!' - Cuneodice.it

Cuneodice.it

Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Tutte le news
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Tutte le news
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Eventi \ Altro \ Saluzzese

BROSSASCO - sabato 29 giugno 2019, 08:31

Brossasco, ore 18

'Pluf! Gioca con le terre del Monviso': il lancio del gioco in scatola realizzato con il progetto 'Interreg Alcotra Pluf!'

Martedì 9 luglio alle ore 18 la presentazione ufficiale del gioco realizzato da 'La Fabbrica dei Suoni' presso Segnavia a Brossasco

Martedì 9 luglio alle ore 18, presso Segnavia di Brossasco, si tiene il lancio ufficiale del gioco in scatola Pluf! Gioca con le terre del Monviso. La presentazione sarà una vera e propria “partita”, assistita dagli operatori de La Fabbrica dei Suoni che spiegheranno le caratteristiche del gioco stesso. A seguire, chi lo desidera potrà concludere la serata con un apericena al prezzo di € 10. La partecipazione al lancio del gioco è libera, per l’apericena è richiesta la prenotazione entro giovedì 4 luglio al numero 0175.689629.
 
Il gioco, realizzato da La Fabbrica dei Suoni, è una delle principali azioni di animazione turistica previste nell’ambito del progetto Interreg Alcotra Pluf!, in corso nell’area transfrontaliera del Monviso e di cui l’Unione Montana Valle Varaita è capofila. Tutti i territori aderenti al progetto sono rappresentati nel gioco e si potrà giocare scegliendo su quale o quali zone concentrare la propria attenzione. Attraverso duecento carte, abbinate ad altrettante domande su natura, sport, cultura, prodotti tipici, storia & storie, i partecipanti vanno alla scoperta delle terre del Monviso con una modalità ludica di tipo cooperativo. Gratuito e realizzato in cinquecento esemplari, il gioco sarà consegnato in comodato d’uso alle strutture ricettive che hanno aderito al protocollo di accoglienza turistica FAM.VISO, rivolto al target del turismo familiare. Il gioco sarà disponibile anche in versione online e sarà utilizzato nel corso dell’estate per animazioni di piazza che si svolgeranno in tutto il territorio interessato dal progetto, coinvolgendo le famiglie in vacanza e i residenti.
 
Il calendario delle “visite giocate” è disponibile on line su www.alcotra-pluf.eu: il primo appuntamento in programma dopo il lancio di martedì 9 luglio è mercoledì 10 luglio a Saluzzo, al centro sportivo di Maria Ausiliatrice: appuntamento dalle ore 20 per giocare aspettando la proiezione del Cinema all’aperto. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno di svolgimento al numero 0175.576294.
 
"Attraverso il progetto Pluf! stiamo facendo emergere la particolare vocazione turistica per famiglie con bambini del nostro territorio: – spiega la Dott.ssa Milva Rinaudo, Vicepresidente dell’Unione Montana Valle Varaita, capofila del progetto – in questo importante scenario di sviluppo, che vuole incrementare l’attrattività e l’accoglienza turistica grazie a una più attenta valorizzazione delle risorse naturali, culturali, paesaggistiche e umane, la realizzazione di un gioco in scatola come questo è un importante tassello. Il gioco ha infatti un ruolo fondamentale nella costruzione e nello sviluppo della società, poiché aiuta lo sviluppo della personalità e allena la crescita della sfera cognitiva. Abbinare un gioco a un territorio significa inoltre coniugare l’esperienza ludica alla scoperta di dettagli e particolari che costituiranno lo spunto per una visita più approfondita e soddisfacente del territorio stesso".
 
Come funziona il gioco Pluf!?
Lo scopo del gioco è la scoperta delle terre del Monviso attraverso un’articolata modalità ludica, che comprende diversi tipologie di attività, dal mimo alla creazione di forme attraverso le tessere del tangram passando per risposte multiple e anagrammi: ogni attività porta a conoscere più in dettaglio una caratteristica del territorio, che si può approfondire grazie a una vera e propria guida turistica allegata al gioco. La particolarità di Pluf! Gioca con le terre del Monviso risiede nella modalità di gioco: i partecipanti non si sfidano l’uno contro l’altro ma operano insieme in modalità cooperativa, per insegnare ai giocatori l’importanza del collaborare per ottenere gli obiettivi comuni. Le pedine non appartengono a un solo esploratore: ogni gioco dev’essere affrontato con l’aiuto, l’interazione e la collaborazione di tutti. L’avversario da sconfiggere è il gioco stesso, rappresentato dal maltempo che impedisce la scoperta del territorio.


c.s.
Le date dell'evento:
  • 09/07/2019
Brossasco, ore 18
Tag:
Brossasco - Presentazione - Gioco - interreg - pluf - gioco in scatola
 Tweet
notizie interessanti

Cerca gli eventi

< >
Oikia.it - L'Emozione di trovare casa a Saluzzo
Cerca Articoli
Ricerca Avanzata
News in tempo reale
Segui @Cuneodice_it
Applicazione per smartphone Android
Applicazione per iOS e iPhone
Feed RSS
altre notizie recenti
Ultim'Ora in provincia di Cuneo
Segnalazioni
377 089 0906
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Tel. +39 0171.937225
Fax. +39 0171.940614
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962