X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - Saturday 27 January 2024, 16:08

luogo Sala tematica del Quartiere, ore 18.30

Saluzzo, Emanuele Fiano presenta il suo libro a "Trame di Quartiere"

Appuntamento il 29 gennaio, l'ex deputato presenta il suo "Sempre con me. Le lezioni della Shoah" in occasione del Giorno della Memoria
Saluzzo, Emanuele Fiano presenta il suo libro a "Trame di Quartiere"
Lunedì 29 gennaio alle 18.30 nella Sala tematica de “Il Quartiere” Emanuele Fiano presenta il suo libro “Sempre con me. Le lezioni della Shoah” (edizioni Piemme). L’evento è inserito nel programma del Comune di Saluzzo del Giorno della Memoria e si svolge nell’ambito della rassegna culturale della biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi” “Trame di Quartiere”. Dialogheranno con l’autore Attilia Gullino, assessora del Comune di Saluzzo e Paolo Allemano, presidente Anpi della provincia di Cuneo. Fiano, originario di Milano, è un politico italiano ed è un ex deputato della Repubblica. Il padre Nedo fu deportato ad Auschwitz ed è l’unico di tutta la famiglia che ritornò in Italia dopo la fine della guerra.
 
“Nel libro - spiegano gli organizzatori - sono tenuti insieme i ricordi delle persone più care a Fiano stesso, da suo padre Nedo, per citarne alcuni, fino a Liliana Segre, da Primo Levi a Sami Modiano, con i gesti e le confessioni degli assassini. Riannodando i fili della memoria, il volume ci consegna una potente riflessione su ciò che è accaduto, sull'eredità della più grande tragedia del Novecento e soprattutto sul senso che essa ha per noi che viviamo tempi diversi e lontani”.
 
Emanuele Fiano riporta nelle pagine diversi interrogativi: “Qual è in fondo la lezione di chi è tornato? Qual è la lezione contemporanea del male che hanno subito? Loro e quelli che non hanno potuto raccontare. E qual è la lezione che viene da coloro che li torturarono, da loro e da coloro che volsero il viso dall'altra parte, e da coloro che li separarono dalle madri e dai padri, e da coloro che li osservarono nudi, terrorizzati, esausti, soli, come insetti da schiacciare, e che li schiacciarono, come rane d'inverno. Ci sarà una lezione che la storia ci ha consegnato? Ci sarà di sicuro, è il sale della nostra vita, se vogliamo vivere con gli occhi aperti e sempre in ascolto".
c.s.
Le date dell'evento:
  • 29/01/2024
luogo Sala tematica del Quartiere, ore 18.30
 Condividi
Tag:
Saluzzo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK