Sanfront
Sanfront si veste a festa per accogliere la Fiera di San Martino
Domenica 9 novembre le vie del paese si animeranno con l’esposizione di prodotti locali, artigianato e specialità enogastronomicheSanfront si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la Fiera di San Martino – Festa delle associazioni, che quest’anno si terrà dal 7 al 9 novembre. La domenica, giornata clou, fiera mercato ed esposizione di prodotti locali, artigianato e specialità enogastronomiche per le vie del paese, a partire dalle ore 9. Ingresso libero.
Il programma si apre venerdì sera con un momento di riflessione storica: presso l’ex Cinema Comunale, alle ore 21, il gruppo ANA Sanfront propone “1942-1943 guardiamo al passato”, una presentazione curata da Antonio Ferrero che invita a guardare indietro per comprendere meglio il presente. È un inizio che mette al centro la memoria, tema che tornerà più volte nel corso della manifestazione.
Sabato, la musica prende il sopravvento con il concerto “Fischerech Rossini” diretto da Marco Polidori nella suggestiva cornice della Chiesa di San Martino, alle ore 21. Un’occasione per lasciarsi trasportare dalle note e vivere un momento di bellezza condivisa.
Domenica è il cuore pulsante della fiera. Fin dal mattino, le vie del paese si animano con il mercato e l’esposizione di prodotti locali, artigianato e specialità enogastronomiche. Alle 10, la sfilata “D Sanfrunt” porta in passerella volti e storie del territorio, accompagnata dalla musica di DJ Denny. Poco dopo, i trattori d’epoca e le attrezzature agricole raccontano un’altra faccia della tradizione, quella legata alla terra e al lavoro.
Alle 11, l’inaugurazione della mostra “Tra Spirito e Materia” presso la Chiesa della Confraternita aggiunge una dimensione artistica e spirituale alla giornata. Nel pomeriggio, la parata dei trattori d’epoca apre una lunga serie di esibizioni musicali e presentazioni letterarie che si alternano fino a tarda sera. Il gruppo “I Musicanti di Sanfront” scandisce il ritmo della festa, mentre Antonio Ferrero torna a raccontare “Il tempo e la memoria”, un libro che sembra dialogare con ogni angolo della fiera. In Piazza Ferrero, intanto, si svolgono spettacoli di falconeria, dimostrazioni sportive e si possono gustare piatti tipici presso gli stand gastronomici. È un luogo dove grandi e piccoli trovano qualcosa da scoprire, da assaporare, da vivere.
Informazioni: +39 0175 948 119, [email protected].
- 07/11/2025 - 09/11/2025
Sanfront artigianato - enogastronomia - Sanfront - Fiera di San Martino - cibo - Festa delle associazioni

Condividi