X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 27 February 2025, 08:11

    Nocciole in crisi, Coldiretti Cuneo: "Ricerca scientifica indispensabile contro il calo produttivo"

    L'allarme dei vertici provinciali dell'organizzazione agricola: "Serve analizzare le cause di quanto sta avvenendo"
    Nocciole in crisi, Coldiretti Cuneo: "Ricerca scientifica indispensabile contro il calo produttivo"
    La campagna di raccolta 2024 delle nocciole è stata il culmine di una grave e preoccupante crisi, sia in termini produttivi che economici. I volumi, infatti, sono calati in modo generalizzato sul territorio provinciale e regionale, dalle colline tradizionalmente vocate delle Langhe agli impianti di pianura dove è possibile l’irrigazione. Lo evidenzia la Coldiretti che ha inviato una apposita lettera in Regione avente ad oggetto la situazione di emergenza del comparto.
     
    La coltivazione delle nocciole, nell’arco di dieci anni, ha registrato una crescita notevole in termini economici e di produzione in provincia di Cuneo, passando da 8.000 a 13.000 ettari di superfici coltivate, ma ora si assiste ad un pesante crollo dei raccolti.
     
    “Per questo abbiamo chiesto alla Regione di promuovere una ricerca scientifica, non più rinviabile, per analizzare le cause di quanto sta avvenendo e per trovare concrete soluzioni al fine di salvaguardare le nostre imprese e rilanciare il comparto. Servono risorse economiche e umane da concentrare sui principali aspetti che condizionano la gestione del noccioleto, mettendo insieme i vari Enti di ricerca e divulgando, al termine, i risultati ottenuti in maniera efficace” sostiene il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.
     
    La provincia di Cuneo è particolarmente vocata alla produzione di nocciole, tanto che sono ben 1.300 le aziende cuneesi a coltivarle su una superficie di 13.000 ettari, con un potenziale produttivo di circa 140.000 quintali. Il mercato, oltretutto, ne fa richiesta - sottolinea Coldiretti Cuneo - ma i cambiamenti climatici, insieme alle problematiche agronomiche, impediscono di arrivare a tali risultati.
     
    “È necessario un sostegno alla corilicoltura e alle imprese che credono nelle produzioni di qualità, impegnandosi con il loro lavoro a preservare i territori” conclude Francesco Goffredo, direttore di Coldiretti Cuneo.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK