X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Thursday 07 November 2024, 14:13

luogo Sala Chegai, ore 16,30

Diventare custodi della bellezza: Gregorio Arena al "Ponte del Dialogo" di Dronero

L'appuntamento con il professore e presidente di Labsus è fissato per venerdì 8 novembre alle ore 16.30 in Sala Chegai
Gregorio Arena
Gregorio Arena
I custodi della bellezza è il titolo di un bellissimo libro scritto da Gregorio Arena e pubblicato dal TCI (Touring Club Italiano) nel 2020. I custodi siamo noi. E la bellezza che dobbiamo custodire e di cui dobbiamo prenderci cura è l’Italia, sono i nostri paesi. Questo libro, grazie agli incontri dell’autore con migliaia di cittadini e associazioni nell’arco di oltre quindici anni, spiega con un linguaggio semplice e chiaro come si fa ad essere “custodi attivi”, prendendosi cura ciascuno del proprio “frammento” di Italia, in modo che alla fine l’Italia, a partire dai paesi o dalle città in cui viviamo, sia oggetto delle cure congiunte sia delle istituzioni, che devono fare la loro parte, sia di noi cittadini, i nuovi “custodi della bellezza”.
 
Non è affatto un’utopia, anzi, tutto questo sta già succedendo. In tutto il Paese, da nord a sud, in grandi città come in piccoli paesi, decine, migliaia di cittadini si stanno prendendo cura di parchi, scuole, piazze, beni culturali, teatri, sentieri, spiagge, boschi, aree abbandonate e tanti altri beni comuni sia materiali, come questi, sia immateriali, come la memoria collettiva, i canti popolari o i dialetti. Gregorio Arena è stato professore ordinario di Diritto amministrativo nell'Università di Trento dal 1985 al 2015. È presidente di Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà, che ha fondato nel 2005. Da sempre studia la pubblica amministrazione “dalla parte dei cittadini”, cercando di rendere il rapporto fra cittadini e amministrazioni pubbliche meno ineguale e più trasparente e partecipato.
 
Da anni gira l’Italia per promuovere l’attuazione di un nuovo modello organizzativo chiamato “amministrazione condivisa”, grazie al quale cittadini e amministrazioni possono collaborare per la cura dei beni comuni materiali e immateriali, liberando energie nascoste e contribuendo alla ricostruzione dei legami delle nostre comunità. Fra le sue pubblicazioni degli ultimi anni segnalo anche Il valore aggiunto (Come la sussidiarietà può salvare l'Italia), Carocci, 2010 e Cittadini attivi (Un altro modo di pensare all’Italia), Laterza, 2006.
 
Gregorio Arena parlerà di questi interessanti argomenti venerdì 8 novembre a Dronero, nell’ambito del Festival “Ponte del Dialogo”: l’appuntamento è alle ore 16.30 in Sala Chegai (sotto il Teatro Iris). Un’occasione da non perdere per approfondire una modalità di gestione dei beni comuni che appartiene alla tradizione delle comunità alpine e che dovremmo riscoprire.
 
L’associazione Labsus, fondata da Gregorio Arena, ha elaborato già nel 2014 un regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni, che trova applicazione, più concretamente, attraverso la stipula dei “Patti di collaborazione”. Ad oggi, il regolamento per l’amministrazione condivisa è stato adottato da più di 300 Comuni e da altri enti locali. Negli anni, hanno provveduto ad adottare il proprio regolamento anche alcune Unioni dei comuni, Città metropolitane (Milano), Province (Chieti e Matera), Regioni (il Lazio e la Toscana).
 
Che cosa si intende per beni comuni? L’art. 2 del regolamento spiega che si intendono per beni comuni i beni, materiali e immateriali, che i cittadini e l'amministrazione riconoscono essere funzionali al benessere della comunità e dei suoi membri, all'esercizio dei diritti fondamentali della persona ed all'interesse delle generazioni future, attivandosi di conseguenza nei loro confronti ai sensi dell'articolo 118 comma 4 della Costituzione, per garantirne e migliorarne la fruizione individuale e collettiva, condividendo con l'amministrazione la responsabilità della loro cura, gestione condivisa o rigenerazione. E che cosa si intende per “cittadini attivi”? Tutti i soggetti, compresi i bambini, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali anche informali che, indipendentemente dai requisiti riguardanti la residenza o la cittadinanza, si attivano per periodi di tempo anche limitati per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni ai sensi del presente regolamento. Possono essere cittadini attivi anche le imprese, purché nella dimensione della loro responsabilità sociale e non nello svolgimento di attività volte al profitto.
 
Fra il Comune e i cittadini attivi si stringe un patto di collaborazione: l’atto attraverso il quale definiscono l'ambito degli interventi di cura, rigenerazione o gestione condivisa di beni comuni, basati su alcuni principi generali, richiamati dall’art 3 del regolamento, sono la fiducia reciproca, la pubblicità e la trasparenza, la responsabilità, l’inclusività, le pari opportunità.
Michele Pernice
Le date dell'evento:
  • 08/11/2024
luogo Sala Chegai, ore 16,30
 Condividi
Tag:
Dronero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK