Fauniera e Agnello chiudono l’edizione 2025 di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso
Le due ultime date del calendario sono in programma sabato 30 agosto e domenica 7 settembreÈ tutto pronto per le due ultime date del calendario di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, in programma sabato 30 agosto al Colle Fauniera, con la chiusura al traffico a motore delle strade di accesso dalle tre valli Stura (da loc. San Giacomo di Demonte), Grana (dal Santuario di Castelmagno) e Maira (dalla borgata Tolosano di Marmora) tra le ore 8 e le ore 13 (e non fino alle ore 14 come annunciato a inizio stagione), e domenica 7 settembre al Colle dell’Agnello, con transito vietato ai veicoli motorizzati sull’ultimo tratto della Provinciale della Valle Varaita (tra la ex dogana di Chianale e la sommità del colle) tra le ore 9 e le ore 14. Le strade saranno riservate ai soli ciclisti, su qualunque tipo di bicicletta, anche elettrica: la partecipazione è gratuita e la partenza è alla francese, ovvero senza un vero e proprio start collettivo ma con la possibilità di presentarsi al via ciascuno all’orario preferito. Non verranno effettuate rilevazioni dei tempi di salita e non è prevista una classifica finale.
Tutti i ciclisti che si presenteranno ai punti di ritrovo riceveranno, com’è ormai tradizione per questi appuntamenti, un talloncino commemorativo da posizionare sulla propria bicicletta e all’arrivo in quota troveranno ad attenderli un fotografo, i cui scatti saranno liberamente disponibili dal sito www.scalateleggendarie.it dove si trovano le tracce gpx e altre informazioni, e un rinfresco gratuito con prodotti del territorio. Si ricorda di controllare preventivamente lo stato di efficienza della propria bicicletta e che è obbligatorio l’uso del casco; si consiglia inoltre di portare guanti, k-way o indumenti pesanti per la discesa. In caso di condizioni meteo avverse gli organizzatori si riservano di annullare gli eventi, comunicandolo sul sito e sui canali social della manifestazione.
Con queste due giornate si chiude l’edizione 2025 della festa del cicloturismo nelle valli del Re di Pietra, iniziata sabato 21 giugno con la salita al Pian del Re e poi proseguita con il mini-giro di sei giorni da venerdì 4 a giovedì 10 luglio: finora il totale delle presenze di quest’anno è di 2.110. Un dato in crescita, in particolare con una partecipazione raddoppiata al mini-giro rispetto agli anni precedenti, e che conferma il crescente interesse che questo progetto suscita negli amanti della bicicletta. È interessante anche sottolineare la variegata composizione dei partecipanti, non soltanto in termini di provenienza ma anche sotto il profilo dell’età. Riproponendo con qualche piccola variante un fortunato slogan commerciale in voga da tempo, si può dire che i partecipanti di questa edizione hanno un’età compresa tra 1 e 91 anni: se i più giovani sono stati infatti bimbe e bimbi su carrellini trainati dai genitori, a dimostrazione di come Scalate leggendarie sia un evento adatto anche alle famiglie, non sono mancati anche cicloamatori di età decisamente più avanzata, con il picco di un partecipante di più di 90 anni. Si segnala ancora, a titolo di curiosità, che nonostante l’aumentare della presenza di ciclisti in sella a biciclette a pedalata assistita, dotazione che favorisce e allarga la partecipazione, quelli sulle muscolari continuano ad essere la maggioranza.
Sabato 30 agosto la salita al colle Fauniera potrà essere effettuata da tre diverse valli.
Dalla valle Stura il ritrovo dei partecipanti è fissato a Demonte in piazza Spada: da qui il percorso risale il suggestivo Vallone dell’Arma e la strada sarà chiusa al traffico a motore dalla località San Giacomo: la pendenza massima è del 12,5%, per un dislivello totale di 1.730 m su un percorso di 25km (da località San Giacomo dislivello 1.200m, 15km da percorrere). Chi salirà da questo versante, troverà una novità sul percorso: si tratta dei nuovi cartelli informativi che proprio in questi giorni l’Unione Montana Valle Stura ha realizzato e sta posizionando a partire dall’inizio della salita e fino alla cima. Sui cartelli sono riportati la distanza alla cima, la quota raggiunta, la pendenza media e quella del successivo chilometro. Questo intervento è il primo di una serie che l’Unione Montana Valle Stura realizzerà nei prossimi mesi anche su altre strade iconiche e a forte presenza di ciclisti e cicloamatori del suo territorio.
Dalla valle Grana il ritrovo dei partecipanti è previsto in due diversi punti a scelta dei partecipanti: agli impianti sportivi-Abrì di Pradleves (via Nazzari 3), da dove l’itinerario per il colle prevede un percorso di 22km con dislivello positivo di 1.650m, o al Santuario di Castelmagno, dove la strada sarà chiusa al traffico e il dislivello che resta da coprire è di 720m, con 8 km da percorrere. La pendenza massima da affrontare sul versante della valle Grana è del 14%.
Dalla valle Maira il ritrovo dei partecipanti è fissato a Marmora nei pressi dell’ufficio turistico al bivio tra Marmora e Canosio; la strada sarà chiusa al traffico da Tolosano, borgata del Comune di Marmora, con possibilità di parcheggio in loco e di partenza in bicicletta. La pendenza massima è del 12% per un dislivello totale di 1.290m su un percorso di 18km che comprende anche il superamento del colle di Esischie (da borgata Tolosano dislivello 915m, 13km da percorrere).
Per velocizzare le procedure di registrazione dei partecipanti, è disponibile online un modulo all’indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/ScalateLeggendarieFauniera.
Chi desidera noleggiare una e-bike deve indirizzarsi a diversi soggetti a seconda della valle da cui intende affrontare la salita: chi parte dalla valle Stura può rivolgersi alla Porta di Valle di Demonte ([email protected]; 328.2032182); chi preferisce risalire la valle Grana può contattare la Porta di Valle di Caraglio ([email protected], 0171.618300); per la partenza dalla valle Maira, infine, il contatto è quello del Consorzio turistico Valle Maira di Dronero ([email protected]; +39.379.1789427). In tutti i casi è necessaria la prenotazione qualche giorno prima dell’appuntamento.
Domenica 7 settembre la scalata al Colle dell’Agnello ha pendenza massima del 15%, per un dislivello totale di 1.115 m su un percorso di 14km. Il ritrovo è fissato a Pontechianale presso l’ufficio turistico in borgata Maddalena, mentre la strada sarà chiusa al traffico a monte della borgata Chianale, dove un tempo era situata la dogana (dislivello 900m, 9km da percorrere). La strada di accesso al colle sarà chiusa anche dal lato francese per una data della Tournée des Grand Cols, evento cicloturistico analogo a Scalate leggendarie: pertanto chi lo desidera potrà scendere verso il Queyras in bicicletta e poi rientrare in valle Varaita dopo aver affrontato anche il versante francese dell’Agnello.
Il servizio di noleggio di e-bike è disponibile, con prenotazione obbligatoria, presso Cicli Mattio di Piasco ([email protected]; 0175.270058).
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso offre agli appassionati delle due ruote la possibilità di percorrere con il proprio passo e senza spirito di competizione strade ricche di fascino per via del loro dislivello e in virtù del ricordo delle imprese dei professionisti che vi si sono svolte: con le due giornate di fine agosto e inizio settembre si chiude la quarta edizione, dopo che nel corso delle prime tre la partecipazione complessiva è stata di circa 10.000 appassionati ciclisti. L’evento è organizzato da Terres Monviso con il sostegno di risorse dell’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA, dalle Unioni Montane Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, Comuni del Monviso e Barge-Bagnolo e dal Comune di Saluzzo con la collaborazione tecnica di Velo Caraglio e Vigor Cycling Team. Anche nell’edizione di quest’anno è stato promosso insieme all’analoga proposta francese chiamata Tournée des Grand Cols, che si è svolto da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio, con salite al Col du Galibier, al Col du Granon, al Col de l’Échelle, al Col d’Izoard e al Colle dell’Agnello creando in questo modo un interessante prodotto turistico transfrontaliero dedicato agli appassionati della bicicletta. Nel 2025 Scalate leggendarie ha inoltre ispirato l’analoga esperienza delle Grandi scalate del Pinerolese, che si è sviluppata in cinque appuntamenti tra metà luglio e inizio agosto.

scalate leggendarie