Home \ tag \ agricoltura
Vendita case Cuneo
All’estero impera la tendenza ad acquistare frutteti “chiavi in mano”, con poche garanzie. Il ruolo del tecnico è centrale nell’aiutare a scegliere le giuste varietà
Le novità illustrate dalla Cia di Cuneo riguardano anche l’obbligo di domicilio digitale e l’eliminazione del silenzio assenso per chi arriva da Stati a rischio
Fino a domenica, a Fossano, Coldiretti Campagna Amica propone eccellenze ortofrutticole locali in un’annata complessa sotto il profilo climatico ed economico
In occasione della Fiera di San Luca l’evento organizzato da Comune e Pro Loco, in collaborazione con il Consorzio Valle Stura Experience
Il primo bilancio di annata nella Granda parla di un calo produttivo, ma con un raccolto di alta qualità. Mercoledì 16 un confronto con gli esperti di settore
Ritorna l'appuntamento periodico con la nostra rubrica "Agricoltura"
Cia Cuneo plaude allo stanziamento di 15 milioni per il comparto, in forte sofferenza. Nella Granda la pericoltura occupa 1500 ettari ed è al 53% biologica
Se l’obiettivo cuneese è il miglioramento, in ambito agricolo è giusto (forse doveroso?) considerare l’opportunità di un viaggio mirato
L'intervista alla cuneese Maria Carola Gullino, cuneese presidente dell'associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta"
Un’annata caratterizzata da intense piogge nella stagione primaverile che hanno richiesto una maggiore attenzione dal punto di vista della difesa fitosanitaria
Si prospetta un'annata scarsa per la Tonda Gentile Trilobata
A dirlo è Pietro Busso, responsabile settore Finanza Agevolata e Piani di Sviluppo dell’organizzazione. Le domande vanno presentate entro il 2 settembre
Una tecnica efficace, funzionale e redditizia, che non incide sul ritorno a fiore del melo nella stagione successiva e soprattutto che non arreca danno ai frutti
Soddisfazioni per i due ex assessori nella spartingaia di palazzo Lascaris. Fratelli d’Italia mirava all’en plein, ma si dovrà accontentare
Nelle ultime settimane Coldiretti Cuneo ha coordinato il rilascio di 72mila esemplari di Anastatus bifasciatus, l’antagonista naturale del flagello dei campi
Una riflessione sulla situazione del mondo agricolo della nostra regione (e della nostra provincia), paragonata con la realtà dell'Emilia Romagna
Dopo gli episodi denunciati nelle Langhe, l’associazione chiede un sistema più efficiente per le assunzioni di manodopera e la creazione di una banca dati nazionale
La proposta dell’assessore Bongioanni accolta dai confederali: “Ma non parliamo di mele marce. Chi vende bottiglie a 80 o 40 euro non può pagare 3 euro all’ora”
“Troppe cooperative nascono e muoiono in brevissimo tempo, con pochi soci lavoratori e diritti non assicurati” avvertono i vertici regionali del partito
La presidente della commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro interviene, dopo l’operazione contro lo sfruttamento nelle Langhe: “Nessun territorio esente”