Home \ tag \ Arpa
Vendita case Cuneo
Rovesci e piogge localmente intensi su zone montane e pedemontane. Nei fenomeni più intensi potrebbero registrarsi raffiche di vento e grandine
Il fenomeno è stato segnalato all’altezza dell’abitato di Torre Mondovì. L’agenzia regionale per l’ambiente farà chiarezza sulle eventuali responsabilità
Nel 2020 “mangiati” altri 439 ettari di terreno fertile: peggio solo Lombardia, Veneto e Puglia. La Granda è al secondo posto tra le province per suolo consumato
Dopo qualche giorno di quiete, le previsioni meteo tornano minacciose. Mercoledì tempo in miglioramento ma ancora instabile
I dati dell'Arpa: interrotta una serie storica di 26 stagioni con temperature superiori alla media. Precipitazioni giù del 43 per cento
Il provvedimento è in esame nella prima Commissione della Regione Piemonte e dovrà poi passare all'approvazione del Consiglio
Rovesci attesi fino al mattino di domani, martedì 8 giugno, con attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio
Trend positivo anche per il consumo di suolo. Nel 2021, in nessuna stazione Arpa della regione è stato sforato il limite dei PM10 per più di 35 giorni
Nessuna stazione di monitoraggio dell'Arpa ha superato il limite dei 35 giorni oltre i livelli consentiti
L'attività di monitoraggio è stata effettuata da Arpa Piemonte in collaborazione con i NAS anche su alcune carrozze della metropolitana di Torino
La relazione pubblicata da Arpa Piemonte e Sifrap: tra le cause l'intensa fratturazione della roccia e la degradazione del permafrost
Tra il 7 e l'8 aprile il 18 per cento dei termometri della rete Arpa ha registrato il primato di temperatura minima per il mese di aprile
Laureato in Chimica, 61 anni, lavora per l'ente dal 1997 occupandosi di campionamenti, analisi, coordinamento e gestione di diverse strutture
A marzo appena 8,3 mm di pioggia sull'intero bacino del Po, il dato più basso dal 1997. Sui settori alpini manto nevoso sotto le medie del periodo
La relazione annuale dell'Arpa conferma il progressivo aumento delle temperature medie: quello del 2020 è stato il febbraio più caldo dal 1958
L'analisi dell'Arpa: il fenomeno è visibile nelle immagini scattate dai satelliti Sentinel dell'ESA
La relazione annuale dell'Arpa: il 2 ottobre è stato il giorno più piovoso degli ultimi 63 anni nella nostra regione
Sul portale, realizzato in collaborazione con il CSI, è possibile consultare dati e indicatori relativi alla qualità dell'aria
Lo ha detto il presidente di Arpa Piemonte, Angelo Robotto, in una seduta congiunta delle commissioni Quarta e Quinta della Regione Piemonte
Dagli studi effettuati è emerso che il virus non è rilevabile all'esterno, concentrazioni molto più alte in ambienti domestici