Home \ tag \ clima
Vendita case Cuneo
Hanno preso parte alla seduta rappresentanti delle istituzioni, associazioni ambientaliste, atenei piemontesi, organizzazioni sindacali e di categoria
Giovedì valori ben oltre le medie stagionali rilevati da tutte le stazioni meteo dell'Arpa nella nostra provincia: temperature oltre i 20 gradi in tutta la pianura
Il direttore dell'Arpa Angelo Robotto intervenuto nella Commissione Ambiente della Regione per fare il punto sulla situazione climatica
Dopo le brevi nevicate sulle montagne cuneesi si prevede una brusca risalita delle temperature. Già da domani lo zero termico si riporterà sopra i 3mila metri
Copertura nevosa sulle Alpi ai minimi, portate dei corsi d'acqua sotto le medie. L'Acda invita a un "utilizzo responsabile", in allarme il mondo dell'agricoltura
Nel frattempo si terrà la riunione di coordinamento di province e consorzi piemontesi. Cirio: “Potenziare gli invasi con i fondi del PNRR”
Nessuna precipitazione attesa nei prossimi giorni e zero termico sopra i 3000 metri. Neve e nevischio solo sulle creste di confine
Il termometro ha sfiorato i venti gradi nell’ultima domenica di gennaio. Da domani previste raffiche nelle valli alpine fino a 100 chilometri all’ora
La situazione idrica della nostra regione nell'analisi pubblicata dall'Arpa: sui pendii montani al sole neve assente fino a 2300 metri
Spiegano dall'agenzia: "Non è insolito imbattersi in fenomeni analoghi, che però avvengono in modo sempre più frequente"
Minime sopra lo zero anche a duemila metri in notturna. Temperature in rialzo in vista dei giorni della Merla, secondo la tradizione i più freddi dell’anno
L’annuncio dopo la conferenza dei capigruppo. In tutto il Piemonte un deficit di neve destinato a protrarsi per l’intero mese di gennaio
Sull’intero arco alpino l’innevamento è molto scarso, avverte l’Arpa. Il 2021 è stato uno degli anni meno “bianchi” di sempre sulle nostre montagne
Si tratta del valore più alto per il mese di dicembre dall'installazione dell'autosonda dell'Arpa nel marzo del 2000
Il rialzo delle temperature di questi giorni non dovrebbe toccare i valori estremi di quindici anni fa, ma per durata si tratterà di un episodio inedito, sintomo dei cambiamenti climatici
Molte anomalie climatiche, con nevicate quasi nulle a novembre e abbondanti a maggio. A essere colpiti dalle slavine sono più spesso guide ed escursionisti esperti
Aria fredda in arrivo da nord e un calo di temperature atteso per giovedì. La parentesi di tempo soleggiato in Piemonte volge al termine
Le precipitazioni sono invece state inferiori dell'11 per cento rispetto alle medie stagionali: la relazione dell'Arpa
Sabato 18 e domenica 19 la decima giornata della meteorologia. In programma anche voli in mongolfiera e parapendio, mostre e visite alla città
Le temperature torneranno a superare i 30 gradi, zero termico sopra i 4 mila metri