Home \ tag \ economia
Vendita case Cuneo
I dati del primo trimestre 2024 di Intesa Sanpaolo collocano le esportazioni a 3,2 miliardi di euro. In difficoltà la meccanica, l’aerospaziale fa il balzo
A Bra il dibattito sul futuro delle banche del territorio tra il fondatore di Slow Food e l’economista. “Bilancio solido nel 2023” per il presidente della banca Olivero
Angelo Gaja, Susanna Camusso, Oscar Farinetti, Syusy Blady, Fulvio Marino, Edo Ronchi e Morten Thorsby tra gli ospiti. Incontri anche in piazza Risorgimento e Pertinace
Buoni risultati nei servizi e la ripresa nel manifatturiero incidono sul miglioramento del clima. Si attende il piano Transizione 5.0: “Darà slancio agli investimenti”
Il “Paperone della Nutella” ha un patrimonio di 43,8 miliardi. Anche per l’azienda il fatturato 2023 è stato da record, malgrado le perdite delle società estere
Confcommercio Cuneo analizza i dati Istat sull’economia italiana: “Meno aziende ma più forti, sia economicamente che nel servizio”
Avvocati e agenzie immobiliari tra i più pagati con carta. La Granda, patria di Satispay, è sopra alla media nazionale per percentuale di transazioni senza contanti
Risultati positivi nel 2023 per i servizi e le costruzioni. In sofferenza soprattutto l’agricoltura e il commercio
Per il manifatturiero si prevede una crescita inferiore all’1%, in uno scenario dove le politiche monetarie restrittive e le tensioni geopolitiche vincolano la domanda
L’assessore Marrone: “Ogni euro investito si metterà tra i nostri concittadini rovinati dai debiti e dalle mafie che speculano sulla crisi economica”
Istruzione, conoscenze e competenze al centro dell’incontro che si terrà martedì 21 nell’auditorium della Banca di Cherasco
I dati Unioncamere sul mese di novembre prevedono oltre 29mila contratti nelle imprese. Restano però difficoltà di reperimento su oltre metà delle entrate previste
Alle 19 è scaduto il termine ultimo per la presentazione: ora è sfida per il controllo della maggioranza nella multiutility albese
Il senatore: “Garanzie gratuite alle imprese agricole e della pesca per impianti di energia rinnovabile fino a 250.000 euro per beneficiario”
In Piemonte si mantiene di poco positivo il rapporto tra nuove iscrizioni e cessazioni, pari a +0,42%. La Granda segna un +0,35%
Le stime restano positive ma scendono rispetto agli ultimi due trimestri: a preoccupare sono soprattutto i tassi della BCE. Gay: “Serve una nuova politica industriale”
Il Consiglio di Gestione ha deliberato di continuare le negoziazioni con entrambe le controparti. Nel mirino la cessione della maggioranza delle quote aziendali
Sono 263mila gli occupati, pari al 70,3%: dieci punti in più della media italiana. Ma su lavoro e imprenditorialità femminile resta qualche ombra
L’economista, ospite a villa Tornaforte Aragno, ha invitato anche a trovare “una nuova narrazione”: “La Granda è un unicum a livello italiano, ma non viene raccontato”
Giovedì 11 maggio il dialogo con il presidente di Confartigianato Cuneo dal titolo “Economia a nord-ovest. Il valore del lavoro”