X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Sunday 26 October 2025, 09:36

luogo Alba

Ad Alba le celebrazioni per il IV novembre

Il comune albese promuove alcuni momenti di commemorazione. Il sindaco: "Una data che ci invita alla riflessione"
Ad Alba le celebrazioni per il IV novembre

Il Comune di Alba promuove alcuni momenti di commemorazione in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, istituita per commemorare la fine nella Prima guerra mondiale il 4 novembre 1918 e poi, dal 1949, «giorno dell'Unità Nazionale», con riferimento all'acquisizione dei territori di Trento e Trieste e al compimento del processo di unificazione nazionale, e anche «giornata delle Forze Armate».

Domenica 2 novembre alle ore 15 si terrà la Santa Messa officiata dal Vescovo nel Cimitero monumentale di via Ognissanti. Il corteo si sposterà poi nel Campo della Memoria, sempre all’interno del cimitero, per rendere omaggio ai caduti di tutte le guerre. Quest’anno, verso le ore 16.00, sarà svelato il nuovo Cippo commemorativo in ricordo di tutti i Giusti tra le Nazioni dell’Albese. L’evento è a cura dell’Associazione Padre Girotti e dell’Associazione culturale San Giuseppe.

Lunedì 3 novembre alle ore 18 nel Duomo di Alba sarà celebrata una Santa Messa in ricordo dei carabinieri caduti in servizio a Castel d’Azzano: il luogotenente speciale Marco Piffari, il carabiniere scelto Davide Bernardello e il brigadiere capo speciale Valerio Daprà.

Martedì 4 novembre alle ore 10 al Monumento all’Alpino in corso F.lli Bandiera alla presenza del sindaco Alberto Gatto e delle associazioni combattentistiche e d’Arma, è in programma l’alzabandiera con l’esecuzione dell’Inno nazionale da parte del coro Forever Young, la deposizione di una corona d’alloro e un minuto di silenzio in ricordo di tutti gli alpini del territorio morti dalla nascita del corpo nel 1872.

Il corteo si sposterà poi al Monumento ai Caduti in via Roma, dove si terrà la cerimonia solenne e dove saranno presenti le autorità civili, militari e religiose, oltre ai cittadini e alle cittadine che vorranno intervenire: tra i gonfaloni e i labari, ci sarà l’orazione ufficiale a cura di Renato Vai e gli interventi delle autorità. Il coro Forever Young accompagnerà nuovamente l’alzabandiera con l’esecuzione dell’Inno nazionale. Successivamente è prevista la deposizione della corona e il minuto di silenzio. La commemorazione terminerà con la lettura della “Preghiera del Milite Ignoto”.

In caso di maltempo la cerimonia si terrà nella Sala Consiglio “T. Bubbio”. Sabato 8 novembre alle ore 15 è in programma una biciclettata storica dal titolo “Pedalando nella storia”, con partenza da piazza Vittorio Veneto, davanti al Teatro Sociale, e arrivo in via IV Novembre, passando da corso Piave. L’iniziativa proporrà alcune tappe narrative dedicate ai fatti e ai protagonisti della Prima Guerra Mondiale.

Quest’anno gli eventi sono organizzati dal Gruppo di lavoro per le Celebrazioni del IV novembre composto dai consiglieri Martina Amisano, Domenico Boeri e Luciano Giri.

Il sindaco Alberto Gatto: "Il IV novembre è una data che ci invita a riflettere sull’importanza dell’unità nazionale e sul valore del sacrificio di quanti hanno servito il Paese con dedizione e coraggio. Celebrare questa giornata significa rinnovare la nostra gratitudine verso le Forze Armate e verso tutti coloro che, anche oggi, si impegnano per la sicurezza, la pace e la coesione della nostra comunità. Un ringraziamento sincero va al Comitato organizzatore per il lavoro svolto nel predisporre un programma di eventi che unisce memoria e partecipazione. Invito tutti i cittadini e le cittadine di Alba a prendere parte alle celebrazioni, per condividere insieme un momento di riconoscenza e riflessione".

c.s.
luogo Alba
 Condividi
Tag:
Alba - celebrazione - evento - Forze Armate
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK