Alba Accademia Alberghiera esporta i valori della tradizione enogastronomica in Francia e USA
Il presidente Paolo Zoccola: "Essere scelti per il secondo anno consecutivo da una delle scuole culinarie più importanti degli Usa conferma la qualità della nostra proposta"Venerdì 4 luglio si è conclusa con la consegna degli attestati la seconda edizione del corso di specializzazione internazionale di Alba Accademia Alberghiera per gli studenti dell’Austin Community College.
Alla cerimonia sono intervenuti Caterina Pasini e Lucia Vignolo, rispettivamente Vice Sindaco e Assessora al Turismo e Assessora alle Politiche Giovanili e all’Innovazione del Comune di Alba, e l’Assessore Regionale al Turismo, Cibo e Agricoltura Paolo Bongioanni. Quest’ultimo ha sottolineato il valore strategico delle collaborazioni internazionali di Alba Accademia Alberghiera che sa formare veri e propri ambasciatori della cultura gastronomica italiana nel mondo.
Per due settimane dodici studenti americani, accompagnati dallo Chef Instructor Waggoner, hanno frequentato un corso di alta formazione sotto la guida dello Chef Paolo Taricco, docente di Alba Accademia Alberghiera, con cui hanno approfondito le tecniche tradizionali della cucina piemontese con attenzione alla biodiversità.
Hanno anche visitato diverse realtà d’eccellenza del territorio: la storica cantina Ettore Germano nel cuore del Barolo, il Consorzio La Granda, riferimento per la valorizzazione della Razza Bovina Piemontese, l’azienda agricola Andar per Tartufi con la simulazione della cerca del tartufo nero estivo, Casa di Langa, con il suo chef Daniel Zeilinga, e l’osteria Lostu dello chef stellato Pasquale Làera.
“Essere scelti per il secondo anno consecutivo da una delle scuole culinarie più importanti degli Stati Uniti – ha dichiarato il Presidente Paolo Zoccola – conferma la qualità della nostra proposta formativa dedicata al mercato internazionale”.
“Nel corso degli anni – ha proseguito il Direttore Generale Antonio Bosio - Alba Accademia Alberghiera ha costruito una solida rete globale di relazioni forti e strategiche: è in questo contesto che si inserisce anche un nuovo progetto con la Francia che Apro Formazione si è aggiudicata come capofila”.
Il progetto DEVINO0, del valore di €. 1.360.000, è stato finanziato da Interreg ALCOTRA e dal Fondo per l'attuazione delle politiche comunitarie. Partner di Apro Formazione sono il Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia CREA-VE, Vignaioli Piemontesi e il Centre de Recherche sur le Vin Rosé. L’obiettivo è quello di sostenere il settore vitivinicolo nello sviluppo e nell’adozione di tecnologie di dealcolazione per rispondere all’evoluzione del mercato e ai cambiamenti climatici, attraverso attività di ricerca e formazione per professionisti e studenti.
Il territorio albese è un ecosistema dinamico e attrattivo, capace di mettere in rete competenze, istituzioni e realtà imprenditoriali e Alba Accademia Alberghiera si conferma hub internazionale per la formazione nel settore enogastronomico, turistico e vitivinicolo.

Alba - accademia alberghiera - Bongioanni