X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Monday 27 October 2025, 14:08

AMA la Carne 2025: focus sulle qualità della Sottorazza Albese

Tra gli argomenti trattati nel talk del 26 ottobre anche i fattori genetici, biologici, tecnologici e i metodi di valutazione qualitativa dei prodotti
AMA la Carne 2025: focus sulle qualità della Sottorazza Albese

Sabato 25 e domenica 26 ottobre si è tenuto AMA la Carne 2025, il festival di valorizzazione della Sottorazza bovina Albese (fassona piemontese), organizzato dall’associazione Macellai Albesi - aderenti all’ACA - in collaborazione con il Comune di Alba, nell’ambito della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Sabato 25 dalle 18 alle 22 e domenica 26 dalle 10 alle 19.30, in piazza Risorgimento ad Alba è stata allestita un’area degustazione condivisa dagli operatori del settore appartenenti al sodalizio. Lo spazio, dedicato al tasting, ha attratto appassionati di delizie cucinate con carne Albese, un prodotto di straordinaria qualità alla base di molte ricette della tradizione, apprezzate in queste settimane dai turisti gourmand in arrivo dall’estero.

Momento di approfondimento, nel corso della manifestazione, è stato il talk scientifico tenutosi la domenica mattina, condotto dalla giornalista Valeria Pelle e incentrato sulla nascita della Sottorazza Albese, sugli allevamenti e sulle qualità organolettiche della carne. Relatori d’eccezione sono stati i professori Giorgio Calabrese, docente universitario e ricercatore oltre che consulente scientifico del Ministero della Salute, Luca Battaglini, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino e Segretario dell’Accademia di Agricoltura di Torino, e Sergio Capaldo, veterinario e docente presso l’Università di Scienze Enogastronomiche di Pollenzo. Insieme hanno interloquito sulla qualità nutrizionale e sensoriale della carne, dei fattori genetici, biologici e tecnologici che ne influenzano la qualità, nonché dei metodi di valutazione qualitativa. L’incontro, al quale ha preso parte una rappresentanza della Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa, si è concluso con una degustazione di prelibatezze a base di carne, accompagnate dal Pan ed Langa, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Pan ed Langa.

Sono intervenuti il sindaco di Alba Alberto Gatto, il responsabile dell’Ufficio Marketing del territorio ACA Marco Scuderi, il presidente della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Axel Iberti, il presidente dell’associazione AMA la Carne Flavio Tomatis e il presidente dei Panificatori Albesi Enrico Giacosa.

“AMA la carne rappresenta un importante momento di promozione e valorizzazione del nostro territorio – dichiarano il presidente ACA Giuliano Viglione e Marco Scuderi, responsabile Ufficio Marketing del territorio ACA –. Questa manifestazione celebra l'eccellenza della filiera della carne albese, che dagli allevatori arriva ai macellai e ai panettieri. La Fassona Piemontese e i prodotti che ne derivano sono patrimonio della nostra gastronomia, apprezzati anche nella loro versione più autentica. L'obiettivo è sensibilizzare il grande pubblico sulla qualità e sulla cura che contraddistinguono queste eccellenze, frutto del lavoro di operatori che ogni giorno portano avanti con passione la tradizione agroalimentare di Alba, Langhe e Roero”.

Il sindaco di Alba Alberto Gatto e l’assessore comunale all’Agricoltura e al Commercio Roberto Cavallo affermano: “La manifestazione AMA la Carne conferma ancora una volta la forza e la vitalità del nostro territorio, capace di fare della qualità e sostenibilità delle nostre produzioni locali un volano per turismo ed economia. La Sottorazza Albese è un simbolo di eccellenza e identità che da generazioni contraddistingue la nostra filiera agroalimentare. Ringraziamo l’Associazione Macellai Albesi, l’ACA e tutti i soggetti coinvolti per aver costruito un momento di incontro e approfondimento che unisce ricerca scientifica, tradizione e promozione del territorio. Eventi come questo sono fondamentali per sostenere il lavoro degli allevatori, dei macellai e di tutti coloro che, con professionalità e passione, mantengono viva una storia di qualità riconosciuta in tutto il mondo. Il Comune di Alba continuerà a essere al fianco di chi, con impegno e visione, valorizza i prodotti della nostra terra”.

c.s.
luogo ALBA
 Condividi
Tag:
Alba - cibo - Talk - Sottorazza Albese - AMA la carne
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK