X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 26 January 2022, 15:21

Arpa Piemonte: "Tra dicembre 2021 e gennaio 2022 evidenze di pollinazione anticipata"

Spiegano dall'agenzia: "Non è insolito imbattersi in fenomeni analoghi, che però avvengono in modo sempre più frequente"
Arpa Piemonte: "Tra dicembre 2021 e gennaio 2022 evidenze di pollinazione anticipata"
Dagli ultimi giorni del mese di dicembre del 2021 si constata una timida ripresa della fase vegetativa di alcune famiglie e generi botanici a fioritura tardo invernale, che si è manifestata in modo più marcato nelle settimane successive. Lo rende noto l’Arpa in un comunicato stampa pubblicato oggi, mercoledì 26 gennaio: il periodo considerato riguarda le settimane che vanno dal 20 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022 e dal 3 al 16 gennaio 2022. Nelle stazioni di Cuneo, Novara e Omegna (VCO) il genere Corylus (nocciolo), appartenente alla famiglia delle Corylaceae, la famiglia Cupressaceae-Taxaceae e in minor misura il genere Alnus (ontano) fra le Betulaceae, hanno emesso anticipatamente il loro polline probabilmente facilitate da condizioni meteoclimatiche favorevoli sia nella fase della formazione del polline all’interno delle antere o coni, sia nella fase di emissione in cui le temperature diurne risultano al di sopra della norma stagionale.
 
Spiega l’Arpa: “Non è insolito imbattersi in fenomeni analoghi (come nel 2006-2007 e 2011-2012), che avvengono però in modo sempre più frequente e ravvicinato e con un quantitativo di  polline rilasciato incrementato”. Arpa Piemonte ha analizzato le serie storiche a partire dall’inverno 2018-2019 ed è emerso che la fioritura anticipata si è sempre manifestata ad eccezione dell’inverno 2020-2021. L’anticipo di fioritura è stato osservato anche in fase di elaborazione dei nuovi calendari pollinici, che saranno disponibili a partire dal mese di febbraio 2022 con i dati aggiornati al 2021 per tutte le stazioni del Piemonte.
 
QUI l’approfondimento di Arpa Piemonte.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
clima - Arpa
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK