Concluso il percorso “Sostenibilità per le imprese”: le PMI cuneesi protagoniste del cambiamento
Luca Crosetto: “Un cammino condiviso che ha dimostrato come innovazione, responsabilità e radicamento territoriale possano essere leve decisive per costruire un solido futuro per il territorio”Si è concluso il 25 giugno al Museo della Ceramica di Mondovì il trittico di appuntamenti organizzato dalla Camera di Commercio di Cuneo, finalizzato alla costruzione di un dialogo fra imprese del territorio su innovazione e sostenibilità.
Con l’incontro “Eredità e innovazione: la governance come leva per il trasferimento di saperi e il ricambio generazionale” si è chiuso il percorso promosso dalla Camera di Commercio di Cuneo in preparazione al PID Study Tour 2025 che, attraverso tre appuntamenti, ha posto al centro del dibattito imprenditoriale le sfide dell’innovazione, della competitività sostenibile e di una transizione etica e responsabile.
Il focus dell’ultimo incontro, svoltosi alla presenza di numerose realtà produttive locali ed ospitato dal Museo della Ceramica di Mondovì - simbolo della tradizione ed effervescenza creativa locale - si è concentrato sulla governance sostenibile come asset strategico per affrontare il futuro. A guidare la riflessione, Marco Andreoletti, amministratore delegato di PRAXI spa, e Antonio Candotti, partner WST Legal, che hanno brillantemente presentato come la costruzione di una visione aziendale chiara e condivisa, strutture manageriali etiche e l'investimento sui giovani talenti siano elementi fondamentali per rafforzare una cultura d’impresa responsabile ed efficace. Ad arricchire il confronto, le testimonianze di quattro imprese del territorio, che hanno condiviso i propri percorsi di trasformazione interna, all’insegna del passaggio intergenerazionale del sapere e, talvolta, di scontri tra visioni contrapposte. Il dialogo, moderato da Alessandra Buffa di Fondazione Piemonte Innova, ha dato evidenza dell’alta vitalità del distretto produttivo cuneese, dimostrando come la sostenibilità possa tradursi in pratiche innovative, costruendo ponti tra generazioni, valori e modelli organizzativi.
La Camera di Commercio di Cuneo conferma dunque il proprio ruolo di riferimento per il tessuto imprenditoriale locale: il percorso si è configurato come un vero e proprio laboratorio per orientare ed accompagnare le imprese verso un futuro all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione e della valorizzazione del territorio. Nel cuore dei due incontri precedenti promossi, la sostenibilità ambientale e sociale sono emerse come ulteriori leve strategiche per le imprese.
Al centro del primo momento di networking territoriale (22 maggio ad Alba), le forme di turismo sostenibile e di prossimità: fenomeno in crescita che intreccia identità, territorio e responsabilità, valorizzando il patrimonio culturale locale promuovendo una fruizione consapevole dei luoghi, attraverso realtà imprenditoriali perfettamente integrate con il tessuto socio-ambientale locale.
Il secondo momento di confronto (10 giugno, Manta) ha dato respiro alle certificazioni agroalimentari non solo come strumento di promozione di un’eccellenza produttiva agroalimentare del territorio, ma come espressione di un’attenzione del tessuto produttivo agricolo locale, che incarna l’impegno nel promuovere la sostenibilità di filiera come opportunità per la competitività e il presidio del territorio.
"Il percorso che si è appena concluso ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere insieme alle imprese cuneesi sul valore strategico della sostenibilità. Un cammino condiviso che ha dimostrato come innovazione, responsabilità e radicamento territoriale possano essere leve decisive per costruire un solido futuro per il territorio”, afferma il presidente della Camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto.
Un ciclo che si chiude, lasciando aperta una visione: quella di un tessuto imprenditoriale capace di innovare, tramandare e crescere insieme, nel segno della responsabilità condivisa e dello sviluppo generativo e responsabile. La Camera di Commercio di Cuneo si prepara ora ad accogliere la nuova edizione del PID Study Tour, iniziativa nazionale che coinvolge tutte le Camere di commercio d’Italia in momenti di confronto su modelli d’impresa sostenibili e trasformativi, che il 24 e 25 settembre riporterà al centro il territorio di Cuneo come laboratorio di innovazione e promotore di dialogo tra cultura aziendale innovativa, tessuto produttivo locale e le sfide attuali.

Mondovì - imprese - Camera di Commercio - sostenibilità