X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Tuesday 28 October 2025, 16:55

Da Alba in Lettonia per il progetto “TenConnecT - Interreg Europe”

Uno scambio di buone pratiche sulla pianificazione territoriale e la mobilità sostenibile
Da Alba in Lettonia per il progetto “TenConnecT - Interreg Europe”

Martedì 21 e mercoledì 22 ottobre l’assessore alla Mobilità del Comune di Alba Edoardo Fenocchio ha partecipato al primo meeting interregionale del progetto europeo “TenConnecT - Interreg Europe”: scambio di buone pratiche sulla pianificazione territoriale e la mobilità sostenibile”, a Riga, in Lettonia.

Insieme all’assessore Fenocchio, l’architetto Danila Gatti e l’ingegner Xhulio Halili della Ripartizione delle Opere Pubbliche (parte del gruppo di lavoro coordinato dalla Dirigente architetto Albano Daniela), con la professoressa Anna Osello del Politecnico di Torino, per il progetto seguito dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l'Agenzia di Sviluppo del Territorio Lamoro ed il Politecnico di Torino.

L’accoglienza con il primo step si sono svolti nella sala del Consiglio comunale del Municipio di Riga.

Dopo il benvenuto del vice sindaco di Riga con delega allo Sviluppo Urbano e Regionale, Māris Sprindžuks, e del coordinatore del progetto Jorge Bandeira (Università di Aveiro), gli interventi di esperti e rappresentanti regionali, tra cui Rūdolfs Cimdiņš della Riga Planning Region. Durante l’incontro sono emerse le sfide demografiche e socio-economiche che sta affrontando la capitale lettone, insieme alla visione futura contenuta nella Strategia di Sviluppo Sostenibile 2030.

I partner del progetto provenienti da Portogallo, Irlanda, Slovenia e Ucraina hanno presentato esperienze e soluzioni innovative per affrontare le sfide dei propri territori. Mentre i referenti de Lamoro e del Comune di Alba hanno contribuito al dibattito illustrando il Piano di Mobilità Sostenibile di Alba, focus del lavoro nell’ambito di TenConnecT. Sono state presentate come buona pratica l’ampliamento delle reti del Sistema Ferroviario Metropolitano SFM4 e SFM6 che collegano il territorio all’Aeroporto di Torino Caselle, evidenziando l’importanza della connessione tra piccoli e grandi centri. Ne ha seguito un dibattito ricco sulle peculiarità del territorio di Alba, Langhe e Roero.

La prima giornata si è conclusa con una visita al Ministero dei Trasporti della Lettonia e al cantiere del progetto Rail Baltica, una delle infrastrutture ferroviarie transfrontaliere più ambiziose d’Europa che mira a collegare i Paesi Baltici alla rete TEN-T europea, con prospettive di estensione verso Polonia e Finlandia.

La mattinata della seconda giornata a Riga si è aperta con l’intervento di Guntars Ruskuls, responsabile della pianificazione strategica per lo sviluppo urbano della città di Riga che ha illustrato le prospettive di sviluppo urbano con un approccio centrato su quartieri policentrici, in risposta alle sfide legate allo spopolamento della capitale.

Dopo un incontro di coordinamento tra i partner per pianificare le prossime attività del progetto, il gruppo si è spostato nella municipalità di Ķekava, dove ha approfondito il modello di partenariato pubblico-privato adottato per la realizzazione della Kekava Bypass: un tratto strategico della tangenziale che collega Riga al confine con la Lituania, parte integrante della rete europea TEN-T.

Nel pomeriggio, la visita è proseguita tra la municipalità di Mārupe e l’Aeroporto Internazionale di Riga, dove sono stati esplorati gli investimenti infrastrutturali per lo sviluppo imprenditoriale locale, le connessioni tra l’aeroporto e la rete di trasporto urbano, nel contesto della futura integrazione con il progetto Rail Baltica.

"Un’esperienza formativa e concreta che ci ha permesso di confrontarci con realtà europee impegnate sugli stessi obiettivi - afferma l’assessore alla Mobilità Edoardo Fenocchio -. Il progetto TenConnecT rappresenta per Alba un’occasione preziosa per condividere buone pratiche e individuare soluzioni innovative e attuabili in tema di pianificazione urbana e mobilità sostenibile. Il dialogo con i partner europei ci offre nuovi spunti per migliorare le nostre politiche locali, rafforzando la connessione tra Alba e il territorio circostante in una prospettiva sempre più integrata, efficace e sostenibile".

c.s.
luogo ALBA
 Condividi
Tag:
Alba
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK