X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

MONFORTE D'ALBA - Friday 08 December 2023, 08:59

Dalle Langhe a Phuket con un film che fa incetta di premi internazionali

Il regista di “Le ragioni dell’altro” Victor Vegan è originario di Monforte d’Alba: “Lì sono le mie radici e ci torno spesso: i suoi paesaggi sono fonte di ispirazione”
Dalle Langhe a Phuket con un film che fa incetta di premi internazionali
Parla anche un po’ langarolo, il film “Le ragioni dell’altro”, una delle opere piĂą premiate nel 2023, a livello internazionale, guadagnando riconoscimenti in importanti contest online, dato che il regista Victor Vegan - al secolo Loris Fiore - abita a Chivasso, nel Torinese ma è originario delle Langhe. I premi internazionali ne includono due al Myanmar Film Critics Award birmano, uno al Phuket International  Film Festival tailandese, uno al Mont. Blanc International Film Festival di Parigi e uno al 14esimo Global Cinefest di Lisbona.
 
“La mia famiglia, da parte di papà arriva da Monforte da Alba ed infatti il mio cognome ha origini occitane - spiega -. Amo molto il Piemonte e nelle Langhe vado spesso: il suo bellissimo paesaggio è grande fonte di ispirazione per me”.
 
La storia segue Raffaele Valenti (interpretato da Marco Serra Degani), professore di storia dell’arte che, si trasferisce a Chivasso, dove si innamora di una collega, Edwige Andreone (Chiara Piscitelli), e investe in un mobilificio l’ereditĂ  materna. Nonostante le sue origini avventiste, Raffaele si avvicina alla storia della Chiesa cattolica mentre studia la vita del Beato Angelo Carletti e della Beata Bartolomea Carletti (interpretata da Chiara Barra e da Marta Accomando come la Beata da bambina), esplorando così la sua relazione personale con la fede e i pregiudizi. 
 
“Il film - racconta il regista Victor Vegan - è stato girato principalmente a Chivasso, mentre le scene d'epoca sono state realizzate in due suggestive location: il castello di Sannazzaro a Giarole, in provincia di Alessandria, e persino il ricetto di Candelo, nei pressi di Biella. Entrambi luoghi suggestivi che mi hanno offerto uno sfondo ricco e coinvolgente”.
 
Il film tocca diverse tematiche, fra queste la Chiesa Valdese con particolare riferimento al comune calabrese di Guardia Piemontese (Cosenza). Viene arricchito dalla conoscenza di Giorgio Baietti e Giuseppe Schippa al riguardo dei cristiani catari, Maria Maddalena, San Francesco e Chiara d’Assisi.
NaMur
luogo MONFORTE D'ALBA
 Condividi
Tag:
Monforte d'alba
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK