X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

GRINZANE CAVOUR - Thursday 06 November 2025, 15:40

Enogastronomia, cultura e solidarietà si uniscono per l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba

A condurre l’evento, in programma domenica 9 novembre al Castello di Grinzane Cavour, Caterina Balivo, Paolo Vizzari ed Enzo Iachetti
Edizione 2024
Edizione 2024

Tra le opere d’arte che danno valore a questo territorio, a pochi giorni dalla proclamazione di Alba Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, il Tartufo bianco d’Alba – capolavoro della natura – merita certo una menzione speciale: nel cuore dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio mondiale UNESCO dal 2014, l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba – l’appuntamento che unisce eccellenza enogastronomica, cultura e solidarietà in un unico racconto internazionale – torna al Castello di Grinzane Cavour, sito specifico patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO e luogo simbolo di un territorio che continua a raccogliere riconoscimenti per la qualità del suo percorso culturale e identitario.

Domenica 9 novembre il “diamante della terra” salirà all’incanto in collegamento con prestigiose sedi nel mondo, rafforzando l’immagine di un’area capace di dialogare con le arti e l’innovazione senza perdere il legame con le proprie radici. Un rito laico, globale e benefico che fa risplendere il Tartufo bianco d’Alba insieme ai grandi vini e alla bellezza delle colline che lo generano.

Ospiti d’eccezione e appassionati si ritroveranno per celebrare i più illustri tesori dell’enogastronomia piemontese, accompagnati dalla solidarietà internazionale, per una tradizione di successo che lega il prestigio del Tartufo Bianco d'Alba all’impegno sociale e che quest’anno raggiunge la sua XXVI edizione, aggiungendo una nuova sede ai collegamenti dal mondo, con il debutto di Rio de Janeiro.

A dare ulteriore lustro all’evento, un autentico parterre de rois, guidato nei diversi momenti dell’Asta dalla conduttrice televisiva Caterina Balivo, affiancata dal curatore gastronomico Paolo Vizzari, con l’eclettico Enzo Iachetti, icona della TV italiana, a completare l’affiatato trio di banditori. Insieme a loro, come ogni anno, filantropi, grandi chef e celebri personalità dello spettacolo, dello sport, della politica, della cultura e del jet set internazionale contribuiranno a raccogliere fondi destinati a progetti benefici in tutto il mondo. Dal 1999 a oggi la cifra totale ha superato il tetto dei 7,2 milioni di euro (7.222.160, per la precisione), destinati a iniziative solidali in Italia e nel mondo. 

Anche quest’anno, i lotti più pregiati del Tuber magnatum Picco andranno all’incanto – in abbinamento ai grandi formati di Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e dei vini dei produttori aderenti al Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani – in occasione dell’evento organizzato dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, grazie al prezioso supporto della Regione Piemonte, dell’Enit - Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, del Centro Nazionale Studi Tartufo e dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba. 

I lotti dell’Asta saranno inoltre impreziositi anche dai maxi Panettoni “made in Piemonte” di 10 Kg e 20 kg, firmati da Albertengo, storica azienda di Torre San Giorgio, nel Cuneese, che ogni anno produce un milione e mezzo di lievitati da ricorrenza. Livia e Massimo Albertengo omaggeranno gli ospiti delle sedi internazionali collegate con Grinzane Cavour con un tris di mini-panettoni: all’albicocca, al Moscato e tradizionale glassato.

I conduttori

Storica presentatrice dell’evento, a calare il martelletto sarà la conduttrice televisiva Caterina Balivo, nota per il suo stile fresco e coinvolgente, impegnata nella terza stagione della trasmissione quotidiana La volta buona su Rai 1. Ad affiancarla, il gradito ritorno del comico, cabarettista e attore Enzo Iacchetti, storico conduttore di Striscia la Notizia, con il giornalista e curatore gastronomico Paolo Vizzari a completare il trio, dettando i tempi ai molti e prestigiosi ospiti invitati.

Gli ospiti

New entry d’eccezione di questa edizione è l’attrice Vittoria Puccini, ricordata soprattutto per essere stata la dolce e appassionata Elisa di Rivombrosa, poi distintasi in numerose pellicole nel cinema d’autore, in virtù della sua recitazione misurata e dell’innata eleganza. Accompagnata dall’attore e regista astigiano Andrea Bosca, tornerà nuovamente Anna Foglietta, attrice teatrale televisiva e cinematografica, già madrina della 77a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Vittoria Puccini, Anna Foglietta e Andrea Bosca sono testimonial dell’associazione Every Child Is My Child Onlus, onlus attiva da anni per garantire un futuro ai bambini colpiti dalla guerra.

Passando dal grande al piccolo schermo, quest’anno sarà presente anche la conduttrice televisiva ed ex modella, eletta Miss Italia 2001, Daniela Ferolla, presidente della Fondazione Le stelle di Marisa ETS, la cui mission è quella di fornire assistenza e aiuto agli orfani a seguito di femminicidi.

Dal mondo della fiction, con la soap opera per eccellenza, arriva l’attore americano Daniel McVicar, noto soprattutto per il suo ruolo di Clarke Garrison in Beautiful.

Habitué dell’evento, il maestro panificatore Fulvio Marino, albese, noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione al programma televisivo È Sempre Mezzogiorno, condotto da Antonella Clerici su Rai 1, dove tiene una rubrica dedicata alla panificazione e alle ricette di pane, pizza e focaccia.

Direttamente dal piccolo schermo anche Vittorio Brumotti, conduttore televisivo e ciclista italiano, campione di bike trial e celebre inviato del programma satirico Striscia la Notizia.

Insieme a molti altri ospiti, non mancheranno personaggi di spessore legati al mondo dello sport, come l’ex portiere “Tarzan” Stefano Tacconi, il “Poeta del gol” Claudio Sala, “Lord Brummel” Renato Zaccarelli e la figlia dell’indimenticato “Mondo”, Clara Mondonico.

I collegamenti in diretta e la solidarietà internazionale

Confermati i collegamenti in diretta con le prestigiose location di Hong Kong, Singapore, Bangkok, Vienna e Francoforte, l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba vedrà crescere quest’anno la sua vocazione internazionale con un debutto Oltreoceano, guardando verso Ovest: la new entry di questa edizione, per un’insolita “Colazione al Tartufo”, sarà il Brasile, con Rio de Janeiro.

Molto atteso anche il collegamento con il Kenya, con la diretta da North Kinangop, dove l’urologo Bruno Frea, già direttore in pensione dell'urologia dell’Ospedale delle Molinette di Torino, racconterà la sua missione nell’ospedale creato da don Sandro Borsa e la sua sfida di raccogliere fondi per realizzare nuove sale operatorie, con l’Asta Mondiale parte attiva nella donazione delle attrezzature.

Guardando all’aspetto solidale in Italia, l’importo raccolto all’Asta presso il Castello di Grinzane Cavour sarà devoluto per il sostegno a iniziative di assoluto valore caritativo.

Confermata la collaborazione con l’associazione Every Child is my Child Onlus che persegue finalità di solidarietà sociale promuovendo attività, iniziative ed eventi destinati al finanziamento di progetti a sostegno dell’infanzia, per tutti i bambini che vivono situazioni di estremo disagio a causa di guerre, calamità, povertà, emarginazione e malattia. Un’attenzione specifica sarà dedicata alla Fondazione Le stelle di Marisa ETS, all’associazione Emiliano Mondonico, all’Ospedale Nord Kinangop, alle associazioni del territorio e al sostegno diretto di alcune famiglie in gravi difficoltà.

c.s.
luogo GRINZANE CAVOUR
 Condividi
Tag:
Tartufo Bianco d'Alba - Grinzane Cavour - Caterina Balivo - Asta - Enzo Iachetti - Paolo Vizzari
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK