Ente Turismo Langhe Monferrato Roero dona 200 piante tartufigene ai trifolao albesi
Gli alberi, destinati all’associazione Tartufai di Alba, sono stati acquistati grazie al ricavato della vendita di due esperienze organizzate dall’AtlIn occasione della Giornata Nazionale degli Alberi questa mattina, al Palazzo Mostre e Congressi di Alba, 100 bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Statale “Quartiere Moretta” di Alba, in rappresentanza di tutte le scuole elementari cittadine, hanno consegnato 200 piante tartufigene - pioppi, querce, salici, noccioli, carpini - all’Associazione Tartufai di Alba. Con questo gesto simbolico si è concluso il progetto di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, con il sostegno di Fondazione CRC, “Turismo & sostenibilità: coltiviamo e tuteliamo insieme il patrimonio tartufigeno”.
Le piante donate sono state acquistate da Ente Turismo Langhe Monferrato Roero con i proventi di due attività turistiche incentrate sul tartufo, proposte ai visitatori nei mesi di ottobre e novembre 2025: Tartufo Express, la cerca del tartufo con cane e trifolao nei boschi delle Langhe e Alba Walking Tour - Truffle Edition, la visita guidata della città a tema Tartufo Bianco d’Alba. Gli alberi verranno messi a dimora in tartufaie private, accessibili ai cercatori in possesso di regolare tesserino di idoneità, grazie alla collaborazione tra i trifolao albesi e la CIA (Confederazione Italiana degli Agricoltori) di Cuneo.

Durante la mattinata al Palazzo Mostre e Congressi, i giovani studenti hanno seguito un laboratorio creativo realizzando disegni e piccoli messaggi per i cercatori di tartufo, e successivamente, hanno consegnato piante ed elaborati ai trifolao albesi. Alla cerimonia di consegna hanno partecipato i rappresentati degli Enti coinvolti nei due progetti di sensibilizzazione: Ente Turismo LMR, Ente Fiera di Alba, associazione per i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Comune di Alba e Centro Nazionale Studi Tartufo, CIA di Cuneo.
Si chiude così “Turismo & sostenibilità: coltiviamo e tuteliamo insieme il patrimonio tartufigeno”, il progetto di sostenibilità ambientale e sociale di Ente Turismo LMR sostenuto da Fondazione CRC. Al suo interno, il supporto operativo dell’associazione per i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato che, nell’anno scolastico 2024/2025 ha avviato il progetto didattico “A scuola di Patrimonio”, finanziato dal Ministero della Cultura - in collaborazione con ATL Langhe Monferrato Roero, Comune di Alba e Centro Nazionale Studi Tartufo – per la formazione e la sensibilizzazione dei giovani studenti delle classi delle scuole primarie di Alba sui temi e suoi valori del patrimonio Unesco come il bosco, la vigna e il tartufo.
I numeri delle esperienze turistiche del progetto “Turismo & sostenibilità: coltiviamo e tuteliamo insieme il patrimonio tartufigeno”:
- Alba Walking Tour - Truffle Edition: da inizio ottobre a metà novembre 10 tour guidati;
- Tartufo Express: da inizio ottobre a metà novembre, 10 cerche del tartufo nei boschi delle Langhe con navetta da/per Alba a disposizione.
ALBA Alba - Atl - donazione - Piante - Associazione Tartufai - Ente Turismo Langhe Monferrato Roero




Condividi