X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

GUARENE - Friday 21 November 2025, 14:11

Il Consorzio Oltre le Alpi lancia il progetto “Colture di qualità, culture di territorio”

Un percorso che vuole mettere in dialogo le colline Patrimonio Unesco con il Biellese e il Vercellese per valorizzare tre filiere: vino, nocciola e riso di Baraggia
Il Consorzio Oltre le Alpi lancia il progetto “Colture di qualità, culture di territorio”
1/3

Con una serata fortemente partecipata nella cornice del ristorante Io e Luna a Guarene, il Consorzio Oltre le Alpi ha presentato ufficialmente “Colture di qualità, culture di territorio”, progetto di cooperazione finanziato dalla misura SRG 07.1 – Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali dello Sviluppo Rurale Piemonte 2023–2027.

Un progetto che nasce nel cuore di Langhe, Roero e Monferrato, per mettere in dialogo le colline Patrimonio Unesco con il Biellese e il Vercellese, territori dove prende forma il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP, unico riso DOP italiano. Insieme al vino e alla Nocciola Piemonte IGP, è una delle tre filiere protagoniste di un percorso che nei prossimi mesi vedrà la realizzazione di sei iniziative promozionali diffuse, oltre all’evento di apertura.

Durante la presentazione, numerosi amministratori, rappresentanti delle istituzioni regionali e provinciali, produttori e operatori del settore hanno dato vita a un confronto dinamico: il racconto dei territori si è intrecciato a degustazioni guidate, testimonianze dirette e approfondimenti dedicati a qualità, paesaggio e sostenibilità.

Valorizzare le filiere, promuovere il consumo consapevole

L’obiettivo principale del progetto è valorizzare le filiere coinvolte mettendo in rete produttori, comunità locali e luoghi simbolo dell’enogastronomia piemontese. Attraverso eventi, incontri e momenti di degustazione, i vini di Langhe, Roero e Monferrato, il riso di Baraggia DOP e la Nocciola Piemonte IGP verranno raccontati non solo per la loro eccellenza, ma anche per il loro ruolo nella costruzione di un’economia rurale attenta alla qualità e al paesaggio.

Una parte significativa del percorso sarà dedicata al consumo consapevole. I vini verranno presentati nella loro complessità, con attenzione alle modalità e alle quantità di consumo consigliate, sottolineando come possano entrare in un’alimentazione equilibrata quando utilizzati con moderazione. Allo stesso modo, la nocciola sarà raccontata nelle sue caratteristiche positive per la salute, se inserita in uno stile di vita corretto, mentre il riso verrà proposto come ingrediente versatile di una gastronomia attenta e contemporanea.

Il progetto mira, inoltre, a valorizzare le risorse naturali e paesaggistiche dei territori coinvolti: dalle colline vitate delle Langhe ai campi sommersi della Baraggia, che raccontano una bellezza ancora poco conosciuta rispetto alle aree più celebri, ma di grande fascino e potenzialità.

“Con ‘Colture di qualità, culture di territorio’ vogliamo costruire un racconto unitario del Piemonte agricolo, dove le diverse filiere non competono, ma collaborano. Vino, riso e nocciola non sono soltanto prodotti di eccellenza, ma il risultato di paesaggi, storie familiari e competenze che si tramandano. Il nostro impegno è valorizzare questa ricchezza, promuovendo al tempo stesso un consumo consapevole, legato al benessere e alla salute, e un’attenzione concreta alla tutela dell’ambiente”, sottolinea il Consorzio Oltre le Alpi.

“Filiere in movimento”: quando lo sport diventa ponte tra prodotti e comunità

All’interno del progetto, un ruolo di primo piano sarà svolto dall’iniziativa “Filiere in movimento”, che nel weekend del 22 e 23 novembre unirà sport, socialità e prodotti agricoli.

Sabato 22 novembre, a Castiglione Tinella, la frazione Madonna del Buon Consiglio ospiterà un triangolare di calcio a 5: tre squadre composte da produttori, operatori del settore, protagonisti del mondo del vino e della cultura si sfideranno in un pomeriggio di gioco e condivisione. A seguire, presso il ristorante Campagna Verde, si terranno la premiazione del torneo e una cena-degustazione dedicata alle filiere del vino, del riso e della nocciola, occasione per approfondire caratteristiche, abbinamenti e storie dei prodotti.

Domenica 23 novembre, a Montegrosso d’Asti, sarà invece il momento del pallone elastico, con un incontro alla Locanda del Boscogrande che vedrà protagonista Massimo Berruti, nome di riferimento di questo sport. Dialoghi, degustazioni e racconti dei produttori accompagneranno il pubblico in un percorso tra tradizioni sportive e saperi agricoli, in un clima informale ma ricco di contenuti.

Nel percorso dedicato allo sport sarà presente anche Stefano Tacconi, ex portiere della Juventus e della Nazionale, che accompagnerà il progetto nelle due giornate del 22 e 23 novembre. La sua partecipazione rappresenta un ponte naturale tra la dimensione sportiva e le eccellenze del territorio, rafforzando il messaggio di “Filiere in movimento”, dove il benessere individuale incontra la cultura enogastronomica piemontese

“Lo sport è parte della vita quotidiana e del benessere delle persone. Attraverso il calcio, il pallone elastico e il movimento vogliamo creare occasioni di incontro in cui le filiere possano raccontarsi in modo semplice e diretto. ‘Filiere in movimento’ nasce proprio per questo: usare lo sport come strumento di coesione, motivazione e conoscenza, collegando la qualità dei prodotti alla qualità della vita nei nostri territori”, è il commento di Silvano Icardi, ideatore dell’iniziativa.

Il progetto generale vede come protagonisti il Consorzio Oltre le Alpi e il Consorzio di Tutela del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, con il sostegno della Regione Piemonte nell’ambito dello Sviluppo Rurale 2023–2027, misura SRG 07.1 – Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali.

c.s.
luogo GUARENE
 Condividi
Tag:
langhe - Guarene - Nocciola - vino - Roero - Riso - Consorzio Oltre le Alpi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK