Il XIV "Fautor Langae" a Cortemilia ed Alba
Il 4-5 settembre consegna del Premio e nomina dellâAmbasciatore della Nocciola nel MondoLa Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia si chiude con unâappendice dâeccezione. Dopo lâanno di pausa dovuto allâemergenza Covid domenica 5 settembre
tornerĂ il Premio Fautor Langae-Nocciola dâOro che la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa assegna a persone, associazioni, enti, imprese, fondazioni che si siano particolarmente segnalate nella promozione e nella valorizzazione del territorio di Langa. Tre i premiati della quattordicesima edizione: la Fondazione Ospedale Alba Bra, presieduta dallâimprenditore vinicolo Bruno Ceretto, il giornalista albese Aldo Cazzullo, vicedirettore del âCorriere della Seraâ, e Fulvio Marino, dellâomonimo mulino di Cossano Belbo, ospite fisso della trasmissione Rai âĂ sempre mezzogiornoâ condotta da Antonella Clerici.
Ospite dâonore sarĂ il giornalista JĂŠrĂ´me Fenoglio, direttore del quotidiano francese âLe Mondeâ, la cui famiglia ha origini cortemiliesi. Gli verrĂ assegnato il titolo di Ambasciatore della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe nel mondo. Spiega il gran maestro della Confraternita della Nocciola, Ginetto Pellerino: "SarĂ
unâedizione ricca e molto rappresentativa di un territorio che cresce e acquisisce sempre maggiore rilevanza internazionale. Ad Aldo Cazzullo, inviato, editorialista,
autore di best-seller, va il merito di aver mantenuto a doppio filo il legame con la sua terra e di averne assorbito le virtĂš migliori: tenacia, laboriositĂ , determinazione".
Pellerino aggiunge: "Fulvio Marino, nipote di Felice Marino, partigiano e patriarca di una dinastia di mugnai di Langa, esperto di farine e panificazione, è un altro esempio positivo di laboriositĂ , creativitĂ e capacitĂ di comunicare. Una qualitĂ in cui eccelle Bruno Ceretto, imprenditore vinicolo di fama internazionale, che ha messo la sua esperienza e la sua professionalitĂ al servizio della Fondazione Ospedale Alba Bra con lo scopo di rendere la grande struttura ospedaliera di Verduno, dedicata a Michele e Pietro Ferrero, unâeccellenza nel panorama della sanitĂ . E siamo sicuri che lui e i suoi collaboratori ce la faranno perchĂŠ lavorano per il bene comune con la solidarietĂ e la generositĂ di uno straordinario territorio".
Il Premio avrĂ unâanteprima sabato 4 settembre, alle 18, nel âPala Alba Capitaleâ di piazza San Paolo, ad Alba. I premiati e il neoambasciatore saranno ospiti di
Confindustria Cuneo nellâĂ mbito delle manifestazioni di Alba Capitale della Cultura dâImpresa 2021. A intervistare il tre premiati e il direttore di âLe Mondeâ JĂŠrĂ´me Fenoglio sarĂ il giornalista Daniele Bellasio, giĂ vicedirettore de âIl Foglioâ, capo redattore de âIl Sole 24 Oreâ e de âLa Repubblicaâ.
Giuliana Cirio, direttore generale di Confindustria Cuneo, commenta: "Per noi è un grande onore aver potuto inserire nel vasto programma di Alba Capitale delle Cultura dâImpresa, che proseguirĂ sino a dicembre ed è composto da ben oltre cento appuntamenti, lâevento promosso dalla Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa. Lo è perchĂŠ la manifestazione, ormai molto affermata e con un Albo dâonore composto da nomi di straordinario rilievo non solo nazionale, porta alla ribalta una delle componenti fondamentali dellâeconomia agricola del territorio, a sua volta alla base di numerose avventure imprenditoriali di successo. Lo è perchĂŠ i premiati sono espressione dello spirito dâiniziativa e di quel caratteristico âghedduâ langhetto che, in vari campi, hanno reso unico questo territorio e questa provincia. Ed è un grande onore perchĂŠ avremo con noi, oltre allâamico Aldo Cazzullo, un altro giornalista vero âcavallo di razzaâ della categoria professionale, JĂŠrĂ´me Fenoglio, che ha quel âdi piĂšâ costituito dalle origini cortemiliesi".
"Le novitĂ di questâedizione - conclude Pellerino - sono proprio lâanteprima ad Alba organizzata in collaborazione con Confindustria Cuneo e la presenza del direttore Fenoglio, autore di grandi inchieste e reportage, ma soprattutto orgoglioso e fiero delle origini langarole della sua famiglia. Suo bisnonno era di Cortemilia e sua bisnonna di Gorrino e lui mantiene un solido legame con le colline dellâalta Langa. SarĂ un piacere averlo ospite, insieme alla moglie, ad Alba e a Cortemilia e nominarlo Ambasciatore della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe nel mondo". Domenica 5 la cerimonia di premiazione si terrĂ , alle 10,30, nellâex convento francescano di Cortemilia.
c.s.

Confindustria
commenti
Effettua il login per commentare