X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

SANTO STEFANO BELBO - Friday 25 July 2025, 15:14

In Piemonte prende forma la “Sparkling Valley”

Il progetto nasce da un’idea di Gianfranco Santero. A simboleggiarlo è lo “Shuttle” dell’artista Jack Ottanio, emblema del connubio tra bollicine e tecnologia
In Piemonte prende forma la “Sparkling Valley”
1/3

Come negli USA c’è la “Silicon Valley”, cioè l’area dove hanno sede la maggior parte delle “big tech” statunitensi, i grandi brand della tecnologia e del web,; come in Emilia-Romagna c’è la “Motor Valley, la zona dove hanno i loro stabilimenti e quartier generali importanti e iconici marchi di auto sportive, così in Piemonte è nata una “Sparkling Valley”, la valle “spumeggiante” delle bollicine, la valle dove si fanno gli spumanti e ora con tanto di installazione che la identifica: un grande “Shuttle”, una grande navicella spaziale futuristica, costruita appositamente e che sarà visibile a tutti.

Il progetto nasce da un’idea di Gianfranco Santero, presidente del gruppo vinicolo 958 Santero che ha sede a Santo Stefano Belbo. “Ma non è legato al marketing della nostra azienda, anzi vogliamo che sia a disposizione di tutti”, avverte Santero, che spiega: “Sono partito da una considerazione fattuale: questa valle, attraversata dal torrente Belbo e che tocca tre province, Cuneo, Asti e Alessandria, le stesse che sono culla di grandi vini come l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, la Barbera d’Asti, il Brachetto d’Acqui e l’Alta Langa, ha eccellenze in ogni campo. Serviva un brand comune che lo ricordasse e che, nello stesso tempo, facesse da richiamo internazionale. Così, in un’ara alle porte di Calamandrana, in regione San Vito 68, tra Canelli e Nizza Monferrato, oggi denominata Interno 70, abbiamo pensato di sistemare una grande installazione che segnalasse le nostre eccellenze e comunicasse quello che siamo stati, che siamo e che saremo, collaborando insieme, immaginando un domani ‘stellare’ e comune”.

Lo “Shuttle” della Sparkling Valley non è solo un’installazione scenografica, vuole essere la rappresentazione concreta di un territorio che sa unire terra e cielo, bollicine e tecnologia, tradizione e futuro.

La sua forma slanciata non è casuale. Richiama lo slancio, la voglia di esplorazione, la tensione collettiva verso nuove frontiere. È un simbolo di pace e fratellanza, di ricerca e conoscenza, scelto per raccontare un territorio che non si accontenta di essere eccellenza, radicata e assodata, ma che ha anche il coraggio e l’ambizione di lanciarsi oltre i propri confini, guardando alle stelle.

Il logo della Sparkling Valley e la grafica che illustra lo “Shuttle” - un’opera che unisce ingegno, materia e visione - sono firmate da Jack Ottanio, artista milanese che da tempo abita a Nizza Monferrato e ha importanti collaborazioni con brand di primaria grandezza.

Le bollicine colorate che disegnano e avvolgono la struttura, alta ben 12 metri, esprimono l’anima gioiosa e vitale della valle, mentre il legame concreto con il territorio passa anche attraverso la sua realizzazione tecnica affidata alla Sirio Aliberti, storica azienda locale specializzata nella produzione delle autoclavi, contenitori in acciaio inox a temperatura controllata, indispensabili per applicare il metodo Martinotti-Charmat, un procedimento nato in Piemonte, alla fine del 1800, e fondamentale per la produzione spumantistica della zona, d’Italia e anche di tutto il mondo. Ma nella Sparkling Valley non c’è solo la produzione di spumanti, che proprio qui hanno avuto inizio con il lancio del primo spumante d’Italia prodotto nel 1865 nella Cantine Gancia di Canelli. Qui opera da decenni anche un polo tecnologico mondiale di altissimo livello per la costruzione di macchine per l’enologia esportate in tutti i Continenti.

Ci sono, inoltre, tante azioni e iniziative a tutela dell’ambiente e dei paesaggi che, giova ricordarlo, dal 2014, rappresentanti dal 50° sito Unesco d’Italia, intitolato ai Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, sono diventati Patrimonio dell’Umanità. Una candidatura prestigiosa che partì, quasi vent’anni fa, proprio da questa valle. 
La “Sparkling Valley” non vuole essere un’iniziativa legata esclusivamente a un settore produttivo o a gruppo di aziende. “È un progetto di territorio, che vuole coinvolgere istituzioni locali, aziende e tutti coloro che vorranno partecipare alla promozione a tutto tondo di questa valle”, ribadisce Gianfranco Santero.

Per la sindaca di Calamandrana, Pinuccia Lovisolo, con i suoi colleghi della Valle Belbo da sempre impegnata non solo nella gestione, ma anche nella promozione e nella crescita del territorio, il progetto ‘Sparkling Valley’ è un’occasione in più per attrarre attenzione. Spiega: “Da tempo la nostra zona è meta di turisti italiani e stranieri. I flussi sono in crescita costante. C’è interesse per le nostre eccellenze enogastronomiche, certo, ma anche per l’ambiente, il paesaggio e le iniziative culturali. L’iniziativa del brand ‘Sparkling Valley’ s’inserisce, come un forte richiamo, in questo quadro di comunicazione e promozione. Nei propri ruoli e secondo le possibilità, anche le amministrazioni locali potranno usufruirne”.

Paolo Marmo, titolare di un’azienda metalmeccanica canellese e tra i promotori di ATPICA, l’associazione che riunisce le aziende di tecnologie per il packaging e l’imbottigliamento di Canelli e Valle Belbo, valuta positivamente l’iniziativa. Dice: “Come ATPICA rappresentiamo l’unione di aziende leader nel settore industriale più rappresentativo del territorio, quello della produzione di macchinari per il packaging e l’imbottigliamento. Il nostro obiettivo è valorizzare e rinnovare la tradizione industriale dell’area, mettendo in luce le svariate opportunità di lavoro esistenti per contribuire a creare valore e promuovere il benessere della nostra comunità. In questo senso siamo in piena sintonia con il progetto Sparkling Valley e l’installazione dello Shuttle è un tributo al ‘genius loci’ di questa terra: vigna, vino, bollicine, ma anche tecnologia, meccanica, ricerca, start-up e comunicazione attuale e rivolta al futuro, a nuovi spazi da scoprire e conoscere, esattamente come una navicella spaziale”.

Intanto lo “Shuttle” brandizzato “Sparkling Valley”, come testimonia la foto con Gianfranco Santero, la sindaca Pinuccia Lovisolo, Paolo Marmo, Jack Ottanio ed Elisabetta Santero che è stata l’anima giovane del progetto, è stato installato nell’area prevista e, per l’occasione, tenuto a battesimo con un brindisi a base di Asti Spumante docg (i magnum sono stati messi a disposizione dal Consorzio dell’Asti), uno dei vini simbolo del territorio e della “Sparkling Valley”.

“Da qui in poi starà a chi saprà coglierne il messaggio e le potenzialità fare del brand ‘Sparkling Valley’ e dello ‘Shuttle’, che sono certo diventerà una delle attrazioni di questa zona, strumenti per il futuro di questo territorio” è il commento conclusivo di Gianfranco Santero.

c.s.
luogo SANTO STEFANO BELBO
 Condividi
Tag:
Santo Stefano Belbo - Gianfranco Santero - Tradizione - Silicon Valley
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK