Inaugurati i rinnovati locali della sede albese della Camera di Commercio
Concluso un importante intervento di riqualificazione ed efficientamento energeticoDomenica 21 settembre, al termine della cerimonia della Premiazione della Fedeltà al lavoro e del progresso economico, sono stati inaugurati i rinnovati locali della sede albese della Camera di commercio di Cuneo oggetto di una completa riqualificazione e di un importante intervento di efficientamento energetico, che ha completamente ridisegnato gli spazi e gli uffici che ospitano la Camera di commercio di Cuneo e l’Agenzia delle Dogane e Monopoli - Sezione Operativa Territoriale di Alba, rendendoli più accoglienti, funzionali e sostenibili.
La nuova struttura è stata inaugurata alla presenza del Governatore del Piemonte Alberto Cirio, dell’Assessore all’Agricoltura, al commercio, al turismo e allo sport della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, del Presidente della Provincia Luca Robaldo, del Sindaco di Alba Alberto Gatto, dell’Onorevole Monica Ciaburro, del Presidente della Camera di commercio di Cuneo e del suo Vice Presidente Vicario Mariano Costamagna e di molti componenti della Giunta e del Consiglio camerale nonché da rappresentanti delle istituzioni e delle Associazioni datoriali.

“Oggi celebriamo con orgoglio la riapertura al pubblico della sede camerale di Alba, completamente rinnovata e pronta a rispondere con maggiore efficacia alle esigenze delle tante imprese del territorio. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Comune di Alba, che ha dimostrato grande disponibilità e spirito di collaborazione, consentendoci durante i lavori di ristrutturazione di trasferire temporaneamente i nostri uffici all’interno di spazi comunali”, dichiara il Presidente Luca Crosetto.
”Ho partecipato con piacere all’inaugurazione dei rinnovati uffici della Camera di commercio di Cuneo. Si tratta di una riqualificazione che restituisce agli utenti spazi funzionali, accoglienti e all’altezza delle esigenze di un territorio caratterizzato da una vivace imprenditorialità. I lavori svolti sono stati eccellenti e saranno apprezzati da tutti coloro che si rivolgeranno alla Camera per usufruire di servizi fondamentali per le imprese - afferma il Sindaco di Alba Alberto Gatto - . La collaborazione con l’Ente camerale ha permesso di trovare una soluzione durante i periodi di svolgimento dei lavori garantendo continuità e supporto alle imprese e ai cittadini. Un risultato che testimonia la volontà comune di investire nel futuro del territorio”.
I locali sono stati benedetti dal Vescovo della Diocesi di Alba Mario Brunetti e sono stati oggetto di un sopralluogo da parte delle tante autorità che hanno presso parte all’inaugurazione e alla benedizione dei locali.
“Questa ristrutturazione non è solo un intervento edilizio, ma rappresenta un investimento strategico in una struttura che deve essere sempre più centrale, funzionale e al servizio delle imprese – ribadisce il Presidente Luca Crosetto - . La nuova sede sarà un luogo dove fare squadra, lavorare insieme, che potrà ospitare anche riunioni della Giunta camerale e che potremo mettere a disposizione delle imprese, associazioni e istituzioni per promuovere un dialogo costante e costruttivo”.
Nella sede di Piazza Prunotto 9, l’Ente camerale ospita da alcuni anni gli uffici dell’Agenzia delle Dogane, anch’essi completamente rinnovati e riqualificati con significative misure di efficientamento. La collaborazione tra le due Istituzioni aveva da subito riscosso un grande apprezzamento presso le imprese del territorio, caratterizzate da una forte propensione all’export, e potrà consolidarsi grazie ai nuovi spazi, che prevedono locali per incontri e confronti. Nei rinnovati uffici sarà inoltre resa operativa una antenna del Ceipiemonte, per avvicinare alle imprese esportatrici o aspiranti tali i molteplici servizi erogati a supporto dell’internazionalizzazione e dell’orientamento verso nuovi mercati. Degno di nota il rigoroso rispetto dei tempi previsti nell’esecuzione dei lavori del restyling della sede di Alba ai fini della sicurezza, della trasmissione dei dati, dell’adeguamento dell’impianto di illuminazione e dell’efficientamento energetico deliberati dalla precedente Giunta nel novembre 2023. La fase di progettazione si è conclusa a inizio dicembre 2024 con la consegna del render finale da parte dell’Architetto Riccardo Dattrino, alla quale ha fatto seguito poche settimane dopo il trasferimento del personale nei locali del Comune per garantire continuità ai servizi camerali. I lavori di riqualificazione si sono svolti in sette mesi, da febbraio a settembre 2025, ad opera di alcune imprese tra cui Guelfo Costruzioni di Diano d’Alba e la Falegnameria Pellegrino di Boves, sino all’inaugurazione ufficiale del 21 settembre.
ALBA Alba


Condividi