X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Friday 31 October 2025, 15:49

La nocciola tra sfide e opportunità: istituzioni e ricerca unite per affrontare il futuro del settore

Nel convegno di chiusura della campagna corilicola si è parlato dei raccolti sempre più scarsi e di una crisi che interessa le aziende nonostante l'aumento di ettari
La nocciola tra sfide e opportunità: istituzioni e ricerca unite per affrontare il futuro del settore
1/3

Grande partecipazione al convegno dal titolo “La nocciola tra sfide e opportunità: dai risultati delle ricerche alle esperienze sul campo per guardare con fiducia al futuro”, tenutosi giovedì 30 ottobre scorso nella Sala Conferenze di Palazzo Banca d’Alba.

L’appuntamento, che ha suscitato vivo interesse negli operatori del settore, ha rappresentato un momento di sintesi, dopo la chiusura della Campagna Corilicola 2025, condivisa tra istituzioni, enti di ricerca, associazioni e produttori. Un evento promosso dall’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa in collaborazione con la Regione Piemonte e la Fondazione Agrion, la Camera di Commercio di Cuneo, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, con il sostegno della Fondazione CRC e della Banca d’Alba, nel contesto degli eventi della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

La situazione del comparto: un'analisi approfondita

Il convegno ha offerto un quadro completo della situazione corilicola attuale attraverso gli interventi di tecnici del settore. Per quanto riguarda il Bilancio della Campagna Corilicola 2025 sono intervenuti i relatori Ivano Scapin, agronomo e cofondatore del sito NocciolaRe, e Lorenzo Brigante, responsabile della sezione corilicola della Fondazione Agrion. La seconda parte, dedicata invece allo sguardo al futuro, ha visto gli interventi di Giacomo Ballari (presidente Fondazione Agrion), Roberto Botta (professore ordinario DISAFA – Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino), Nicoletta Ponchione (responsabile del Consorzio Tutela Nocciola Piemonte IGP) e Gianfranco Latino (dirigente della Direzione Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte).

Il convegno scientifico ha evidenziato come, a partire dal 2021, i raccolti siano stati sempre più scarsi, comportando una crisi per le aziende, nonostante l’aumento di ettari a coltura corilicola. Un problema che non interessa solo il Piemonte, ma anche Lazio e Campania, oltre che la Turchia.

Le cause della crisi costituiscono un fenomeno complesso e sono da ricercarsi in diversi fattori, sia abiotici – come il cambiamento climatico dovuto al riscaldamento globale che causa siccità, temperature estreme o piogge intense – sia biotici, con recrudescenze di nuove e vecchie fitopatie – proprio a queste cagioni, la Fondazione Agrion ha dedicato un’indagine approfondita sul territorio. Tutto ciò ha comportato, nel 2025, la perdita per l’Italia del secondo posto di produttore mondiale di nocciola, superata da Cile e USA.

Le soluzioni emerse dalle relazioni e dai commenti del comitato scientifico del convegno, che potranno segnare la svolta del comparto, sono da ricercare nella combinazione di ricerca scientifica e innovazione, grazie al sostegno delle istituzioni e alla sinergia attiva tra pubblico e privato, e in generale tra tutti i protagonisti della filiera a livello regionale e nazionale.

La voce del territorio

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, collegatosi in diretta, e l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni, hanno evidenziato come la crisi del settore avvenga ormai da diversi anni, con una costante diminuzione della produzione che rischia di compromettere la qualità del prodotto. Insieme hanno affermato il dovere di difendere la “nocciola più buona del mondo”, sottolineando gli strumenti conoscitivi ed economici messi in campo dalla Regione per garantire la ricerca scientifica. Luca Crosetto, presidente della Camera di Commercio di Cuneo, ha ricordato l'impegno storico dell'ente per il comparto corilicolo, sottolineando la qualità, fondata sulla ricerca in un contesto di grandi cambiamenti. Giacomo Ballari, presidente di Fondazione Agrion, ha poi ribadito la necessità strategica di un piano di miglioramento genetico della Tonda Gentile - progetto a lungo termine che richiede risorse importanti e l’uso di nuove tecnologie -, unica via per garantire produttività e redditività future. Carlo Ricagni, consigliere della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, ha evidenziato la necessità di promuovere micro-fliliere territoriali legate alla Nocciola Piemonte, particolarmente adatta alle piccole e medie aziende di trasformazione, invece che al mercato delle multinazionali. Con loro, sono intervenuti anche il presidente di Banca d’Alba Tino Cornaglia, il sindaco di Alba Alberto Gatto, e il direttore dell’Ente Fiera di Alba Stefano Mosca. 

“Il nostro nocciolo ha visto l'inizio della sua coltivazione sulle colline impervie dell'Alta Langa negli anni '60, su impulso di Michele Ferrero. L'Alta Langa passò così dalla “malora” ad un benessere diffuso e si evitò lo spopolamento - ha ricordato Flavio Borgna, presidente dell'Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell'Alta Langa -. In questi anni, come Ente Fiera, in collaborazione con i Comuni e l'Unione Montana, ci siamo impegnati insieme al Consorzio, con studi scientifici e tanti grandi eventi per dimostrare che la Nocciola Piemonte IGP delle Langhe è la più buona del mondo. Siamo qui per cercare con fiducia le soluzioni, che sicuramente arriveranno”.

Il convegno si è concluso con un messaggio di fiducia condivisa: attraverso la collaborazione tra ricerca scientifica, istituzioni e produttori, il comparto corilicolo piemontese vuole affrontare le sfide attuali e costruire un futuro sostenibile, preservando l'eccellenza della Tonda Gentile Trilobata.

c.s.
luogo ALBA
 Condividi
Tag:
Alba - Nocciola - futuro - Campagna Corilicola
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK