Per non dimenticare: nuovi appuntamenti con “Itinerari di Esistenza” a Novello
A ottobre non si ferma il percorso volto a valorizzare la memoria della Resistenza con una nuova mostra, uno spettacolo teatrale e un reading letterarioDopo le prime iniziative del progetto “Itinerari di Esistenza – Il cammino della Resistenza nell’80° anniversario della Liberazione”, svoltesi nel mese di aprile, il percorso prosegue con una nuova serie di eventi, tra cui una mostra e altre attività collaterali. Il progetto - sostenuto dalla Banca d’Alba e promosso dal Comune di Novello, in collaborazione con Novelab - si configura come un percorso ampio e diluito nel tempo, volto a valorizzare la memoria della Resistenza attraverso appuntamenti culturali, momenti di riflessione e partecipazione.
Mostra fotografica “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini”
Dal 4 al 26 ottobre | Confraternita di S. Giovanni | Piazza Vittorio Emanuele II | Novello
Sabato 4 ottobre, ore 17 verrà inaugurata a Novello la mostra fotografica “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini” con la partecipazione di Marco Revelli. La mostra, a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis, ripercorre la vita di Nuto Revelli attraverso 180 fotografie conservate nel suo archivio personale e oggi custodite dalla Fondazione a lui intitolata che ha sede a Cuneo nella casa dello scrittore in c. so Brunet, 1. La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero - visitabile dal 4 al 26 ottobre 2025 con i seguenti orari di apertura: sabato e domenica dalle 10 alle 19 - e vedrà altresì la partecipazione di tutte le classi della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo di La Morra, di cui Novello fa parte (plessi di La Morra, Barolo e Monforte d'Alba).
La mostra fotografica è stata prodotta in occasione del centenario della nascita di Nuto Revelli grazie al sostegno di vari enti tra cui il Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Cuneo, Fondazione CRC, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.
Spettacolo teatrale “Notizie dalle colline - Le donne del mio paese”
Domenica 12 ottobre | ore 17 | Sala Teatro del Novelab | Via Salita Nizza, 2 | Novello
Domenica 12 ottobre, ore 17 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Notizie dalle colline – Le donne del mio paese”, per la regia di Mariangela Santi. Lo spettacolo prende vita da alcuni brani tratti da “L’anello forte” di Nuto Revelli, rielaborati inizialmente da Mariangela Santi e successivamente da Silvia Perosino, cui si deve l’adattamento parziale dell’attuale versione. Fa parte della narrazione anche un libero riadattamento de “La sposa bambina” di Beppe Fenoglio, presente nella raccolta “I racconti del parentado”, confluita nel volume “Un giorno di fuoco”.
Le protagoniste sono due donne, Catinina e Reglia, che durante una veglia in stalla, in una notte di pioggia, si confidano frammenti di vita. Le loro storie sembrano emergere da una vecchia cassa di ricordi nascosta in soffitta: cimeli polverosi, ma vivi, capaci di evocare memorie condivise, appartenenti a ciascuno di noi.
I costumi sono curati da Mirella Santi, musiche e proiezioni sono firmate da Federica Parone. A seguire merenda sinoira accompagnata da vino dei produttori novellesi. È richiesta la prenotazione a: [email protected] | +39 333 238 9767
Reading letterario “Omaggio a Nuto”
Sabato 18 ottobre | ore 20.45 | Sala Teatro del Novelab | Via Salita Nizza, 2 | Novello
Sabato 18 ottobre 2025, ore 20.45 andrà in scena un reading letterario dal titolo “Omaggio a Nuto”, a cura di Nino Costantino ed Ernesto Zucco e con la partecipazione della Corale Forever Young di Roddi. La serata vuole essere un omaggio al grande scrittore cuneese, protagonista della lotta partigiana, infaticabile ricercatore della cultura contadina e testimone straordinario della nostra storia recente. “Una vita spesa a combattere l’Italia delle amnesie, dei vuoti di memoria, delle rimozioni – come ricordano Michele Calandri e Mario Cordero nel volume a lui dedicato per i suoi 80 anni – L’Italia che preferisce la retorica alla responsabilità verso la sua storia. L’Italia che celebra e dimentica”.
Ernesto Zucco e Nino Costantino ci accompagnano a conoscere i momenti significativi della vita di Nuto Revelli, della composizione delle sue opere e dei suoi valori, intervallando il racconto della sua biografia con la lettura di alcuni dei passi più suggestivi tratti dai suoi libri. Un lavoro sicuramente incompleto e parziale, ma che ha lo scopo di stimolare l’incontro con questo testimone e protagonista unico del nostro panorama culturale e che ha avuto il grande merito, tra gli altri, di dare voce agli ultimi, a coloro ai quali spesso è stato negato il diritto di parola.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, fatta eccezione per la merenda sinoira, come precedentemente indicato.
Per informazioni e prenotazioni: Novelab, [email protected] | +39 333 238 9767 e Fondazione Nuto Revelli [email protected] | +39 375 591 4347.

Resistenza - Novello - Itinerari di Esistenza - Nuto Revello