X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Tuesday 06 April 2021, 16:53

"Poco vale molto": il Comune di Alba promuove la Giornata Mondiale dell'Attività Fisica

Il sindaco Carlo Bo: "Il benessere fisico rimane una delle armi di difesa contro il virus e contro molti problemi di salute"
"Poco vale molto": il Comune di Alba promuove la Giornata Mondiale dell'Attività Fisica
Il 6 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Attività fisica. L’Agita Mundo, network internazionale per la promozione dell’attività fisica, ha scelto per il 2021 il motto “Poco vale molto”: è importante muoversi un po’ ogni giorno, anche quei giorni in cui non siamo in grado di rispettare il consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di almeno 30 minuti giornalieri o 150 minuti a settimana di attività fisica. Non si deve rinunciare a un po’ di attività fisica solo perché si pensa di non raggiungere gli obiettivi consigliati.
 
Il Comune di Alba ha accolto l’invito dell’Asl Cn2 a promuovere questa giornata di sensibilizzazione e a diffondere i materiali e le informazioni consultabili alla pagina https://www.aslcn2.it/6-aprile-2021-giornata-mondiale-dellattivita-fisica/. Investire nella promozione dell’attività fisica deve essere una priorità per tutti, specie in questi mesi di emergenza sanitaria causata dal Covid-19, dove le misure di restrizione stanno determinando una limitazione dei movimenti e una sedentarietà, in alcuni casi, forzata e prolungata, tra smart working e didattica a distanza.  
 
Il sindaco Carlo Bo: “Condividiamo questo messaggio, ancora di più oggi in cui sentiamo il peso delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria che hanno cambiato anche il nostro modo di fare attività fisica e sport. Il benessere fisico rimane, però, una delle armi di difesa contro il virus e contro molti problemi di salute. Due sono i capisaldi da non dimenticare: il primo è che è importante muoversi anche poco, ognuno in base alle proprie capacità senza dover essere per forza degli sportivi, il secondo è che lo sport è una buona abitudine che si impara da bambini. La città di Alba è sempre stata dinamica sotto questo profilo, offrendo moltissimi spunti e possibilità, e come amministrazione continueremo a sostenere la pratica sportiva ad ogni livello”. 
 
“Sport significa salute, non solo fisica ma anche mentale, e socializzazione, uno degli aspetti che più ci stanno mancando in questi mesi di emergenza sanitaria – commenta Daniele Sobrero, consigliere comunale con delega allo Sport -. Sono molti i progetti che abbiamo in programma, alcuni legati anche al mondo della disabilità. Speriamo di poterli attivare e vivere nuovamente a pieno al più presto. Intanto facciamo nostro l’invito dell’Asl Cn2 a fare dell’attività fisica una abitudine quotidiana irrinunciabile”.  
 
L’attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo protettivo e di primaria importanza nella prevenzione di diverse malattie croniche non trasmissibili come ad esempio malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, obesità. L’Oms pone come obiettivo la riduzione del 15% della prevalenza globale dell’inattività fisica negli adulti e negli adolescenti entro il 2030 e ha pubblicato, nel novembre 2020, le nuove “Linee guida su attività fisica e comportamento sedentario”, che aggiornano e sostituiscono quelle precedenti e nello specifico:
 
- riprendono le precedenti raccomandazioni riaffermando, e ampliando, tre concetti chiave: praticare un po’ di attività fisica è meglio di niente; qualsiasi tipo di movimento conta; aumentare la quantità di attività fisica svolta contribuisce a trarre maggiori benefici per la salute e il benessere e a contrastare gli effetti dannosi dei comportamenti sedentari;
- aggiornano le raccomandazioni rispetto a quantità (frequenza, intensità e durata) e tipo di attività fisica che dovrebbero svolgere bambini, adolescenti, adulti e anziani;
- offrono, per la prima volta, consigli specifici per le donne in gravidanza, le neo mamme, le persone che convivono con condizioni di disabilità o croniche e indicazioni, di carattere generale, per contrastare la sedentarietà.
 
c.s.
luogo ALBA
 Condividi
Tag:
Alba
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK