X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

FRABOSA SOTTANA - Wednesday 12 November 2025, 11:13

Anche in provincia di Cuneo lo spettacolo dell'aurora boreale

Una potente tempesta geomagnetica di classe G4, tra le più intense dell’anno, ha reso visibile il fenomeno anche alle nostre latitudini
foto pagina Facebook Andrea Vuolo - Meteo Piemonte
foto pagina Facebook Andrea Vuolo - Meteo Piemonte

Era annunciata per stasera, ma già prima dell'alba di stamattina, mercoledì 12 novembre, una eccezionale aurora boreale ha illuminato i cieli del Piemonte e del nord Italia: una potente tempesta geomagnetica di classe G4, tra le più intense dell’anno, ha reso visibile lo spettacolo anche alle nostre latitudini. Cieli dalle sfumature dal rosa al viola sono stati immortalati in diversi punti della regione e stanno “invadendo” i social in queste ore. Secondo le previsioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) stasera il fenomeno dovrebbe essere ancora più forte e visibile, soprattutto nelle aree lontane dai centri urbani, libere da inquinamento luminoso.

Chi si è perso lo spettacolo stamattina, insomma, potrà avere una nuova occasione stasera, quando si dovrebbero verificare due potenti espulsioni di massa coronale dal Sole, con la conseguente proiezione nello spazio di grandi quantità di plasma e campi magnetici. L'aurora boreale è infatti un evento atmosferico che si manifesta quando le particelle cariche provenienti dal Sole interagiscono con il campo magnetico terrestre. Fino ad alcuni anni fa era visibile quasi esclusivamente nelle zone polari, ora episodi analoghi vengono registrati anche a latitudini medie, complice l'aumento dell'attività solare.

Nella foto l'aurora boreale in uno scatto ripreso da Prato Nevoso (immagine pubblicata su Facebook dal meteorologo Andrea Vuolo).

Redazione
luogo FRABOSA SOTTANA
 Condividi
Tag:
meteo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK