X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Animali \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 06 January 2024, 17:00

Arriva il bonus animali domestici, ma non è per tutti

Nella legge di bilancio un fondo da 750mila euro per coprire le visite veterinarie, i farmaci e le operazioni: per accedere sono previsti vincoli di età e di reddito
Arriva il bonus animali domestici, ma non è per tutti
Se ne parlava da anni e ora è finalmente realtà: il bonus dedicato agli animali d’affezione ha trovato posto nella legge di bilancio 2024, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale.
 
Il governo ha istituito un fondo con validità triennale destinato a coprire il pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche, nonché nell’acquisto di farmaci veterinari. La dotazione è pari a 250mila euro per l’anno 2024, altrettanti per il 2025 e il 2026. Ci sono però due vincoli, legati all’età e al reddito dei proprietari di animali: per l’accesso alle agevolazioni si richiede un ISEE inferiore a 16.215 euro e un’età superiore ai sessantacinque anni.
 
Si tratta comunque di una conquista per chi detiene animali d’affezione, ovvero quelli “tenuti, o destinati a essere tenuti, dall’uomo per compagnia o affezione senza fini produttivi o alimentari”. Sono compresi gli animali che svolgono attività utili all’uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet therapy e da riabilitazione e quelli impiegati nella pubblicità. In base al Dpcm del 28 febbraio 2003, in questo insieme possono rientrare rientrano cani, gatti, roditori, conigli, furetti e uccelli. Non sarebbero invece inclusi, almeno per il momento, anfibi, invertebrati e animali acquatici, per i quali bisognerà attendere altri dettagli.
 
Ulteriori chiarimenti sono attesi per quanto riguarda l’erogazione dei contributi: i criteri di ripartizione delle risorse e le modalità di accesso al fondo verranno resi noti entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, tramite decreto ministeriale.
 
Oltre al bonus, è confermata la detrazione delle spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi: si potranno documentare entro il 30 settembre per il 730 ed entro il 30 novembre per gli altri modelli. La detrazione Irpef è pari al 19% delle spese veterinarie sostenute nell’anno fino a un importo massimo di 550 euro, per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro: la detrazione massima arriva quindi agli 80 euro.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
legge - animali - Governo - Bonus - Veterinaria
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK