X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 15 September 2021, 14:34

Gli 8 consigli del Soccorso Alpino per chi va in montagna da solo

Il Corpo Nazionale: "Serve buon senso, la vera abilità in ambiente impervio è capire quando è il momento di rinunciare"
Gli 8 consigli del Soccorso Alpino per chi va in montagna da solo
I recenti episodi di cronaca hanno acceso un ampio dibattito sull'opportunità o meno di intraprendere percorsi in solitaria in media e alta montagna. Come sempre in questi casi non esiste una risposta corretta e una risposta sbagliata, è però opportuno seguire delle regole che riducono i i rischi per chi svolge attività all'aperto in solitaria. Ecco qualche consiglio utile da parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, pubbicati stamane sui canali social del corpo: 
  1. Comunica sempre l'itinerario previsto (anche gli eventuali itinerari secondari) ad almeno un parente o un amico fidato comunicando anche dove parcheggerai la macchina;
  2. Se al termine della giornata prevedi di arrivare in un rifugio a pernottare, al momento della prenotazione comunica anche a loro da dove provieni e l'orario di massima di arrivo;
  3. Segui sempre l'itinerario (o gli itinerari secondari) che hai previsto e comunicato;
  4. Se all'ultimo minuto decidi di cambiare percorso e la connessione telefonica è assente, lascia un foglio sul cruscotto della macchina comunicando il cambio di programma;
  5. Non ti avventurare da solo fuori dal sentiero per nessun motivo;
  6. Se puoi, utilizza le app di tracciamento (ad esempio l'app GeoResQ) che, anche in assenza di segnale, riducono comunque il raggio di azione per eventuali ricerche dei soccorritori;
  7. Indossa vestiti colorati ed evita colori mimetici;
  8. Oltre alla normale attrezzatura per un'escursione, porta con te una torcia (con delle batterie di ricambio), un telo termico d'emergenza e un fischietto.
A questi consigli bisogna aggiungere, imprescindibilmente, un'ottima dose di buon senso e la consapevolezza che la vera abilità in ambiente impervio è capire quando è il momento di saper rinunciare.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Montagna - soccorso alpino - Regole - Solitaria
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK