X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 08 September 2021, 10:42

Grano Piemonte, per il progetto di filiera di Coldiretti è iniziato il secondo anno di semine

L'associazione di categoria: "Il fine è garantire alta qualità, più sicurezza ai consumatori e il giusto prezzo ai produttori"
Grano Piemonte, per il progetto di filiera di Coldiretti è iniziato il secondo anno di semine
 
Grano Piemonte, il progetto di filiera lanciato da Coldiretti Piemonte con il Consorzio Agrario del Nord-Ovest, dopo il successo della prima semina in campo della miscela, guarda ad ottobre per il secondo anno di semine e l’incremento delle quantità. Nato con l’obiettivo di rilanciare il comparto del frumento tenero piemontese, ha già raggiunto 5.000 ettari e oltre 300.000 quintali di miscela di grano 100% piemontese.
 
La Granda è particolarmente vocata alla produzione di frumento tenero con una superficie di circa 17.000 ettari e 934.000 quintali.
 
“Abbiamo voluto scommettere – spiega Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo – su questa progettualità innovativa e, grazie alle imprese che ci hanno creduto, dopo il primo raccolto, Grano Piemonte dà vita concretamente ad ottimi lievitati, pane e prodotti da forno. I consumatori, quindi, possono acquistare ed utilizzare nelle proprie cucine una farina 100% piemontese, una farina che viene da un grano di alta qualità e sicuro, non trattato con sostanze nocive e vietate dai regolamenti comunitari come buona parte del grano importato, per esempio, dal Canada e i produttori possono vedere remunerato il proprio lavoro con un giusto prezzo che tiene  conto dei costi di produzione”.
 
“Ancor più in questo momento storico – aggiunge Fabiano Porcu, Direttore di Coldiretti Cuneo – in cui la pandemia ha fatto emergere una consapevolezza diffusa sul valore strategico rappresentato dal cibo e sulle necessarie garanzie di qualità e sicurezza, è necessario investire sui progetti di filiera che garantiscono la tracciabilità ai consumatori e una prospettiva di reddito alle imprese”.
 
Per maggiori informazioni visitare il sito web https://cuneo.coldiretti.it
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Coldiretti
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK