X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Sunday 28 January 2024, 17:21

Il Consorzio del Barolo e Barbaresco chiede di limitare la zona di imbottigliamento

“Ora è consentito in tutto il mondo” spiegano i proponenti. Tra le altre modifiche richieste l’interscambiabilità delle due zone e il permesso per i grandi formati
Il Consorzio del Barolo e Barbaresco chiede di limitare la zona di imbottigliamento
Dal mondo del Barolo e Barbaresco, grandi vini rossi piemontesi, arriva la richiesta di modifiche nei disciplinari di produzione, anche alla luce dei cambiamenti climatici.
 
Il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ha presentato ai produttori cinque proposte. “Ma saranno solamente loro - precisa il Consorzio, in una nota - a prendere una decisione attraverso gli strumenti di legge, ovvero la raccolta firme: 66% della superficie totale dei vigneti oggetto di dichiarazione produttiva e 51% della produzione imbottigliata nell'ultimo biennio”.
 
In cima alle priorità la limitazione della zona di imbottigliamento per Barolo e Barbaresco. Questa “è l'unica misura caldeggiata, perché urgente e necessaria”, spiega il Consorzio di tutela, ricordando che i disciplinari in vigore “essendo stati redatti negli anni ‘60, non ponevano limitazioni, in quanto era impensabile all’epoca trasportare il vino a lunghe distanze mentre ora è ipoteticamente consentito in tutto il mondo”.
 
Le altre proposte del Consorzio riguardano: l’interscambiabilità e reciprocità tra le due zone - Barolo e Barbaresco - per la vinificazione e l’imbottigliamento, e l’eliminazione del divieto di impiantare vigneti di Nebbiolo atti a Barolo e Barbaresco nei versanti collinari esposti a nord, “che non implicherà in alcun modo l’aumento della superficie - precisa il Consorzio - ma fornirà solamente una possibilità agronomica in più per i produttori”. Infine, vengono proposti l’aggiunta delle menzioni comunali per la denominazione Barbaresco e il permesso di utilizzare i grandi formati, superiori ai 6 litri.
Redazione
luogo ALBA
 Condividi
Tag:
Barbaresco - Barolo - Consorzio - vini - enologia
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK