X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Friday 14 July 2023, 12:50

Langhe e Monferrato, la rivoluzione del turismo per il 2030

Non più località prese d’assalto e a poca distanza borghi dimenticati, ma una ridistribuzione dei flussi. La “progettazione partecipata” guarda al turismo virtuoso
Langhe e Monferrato, la rivoluzione del turismo per il 2030
Fatto il pieno di presenze e consolidata la notorietà internazionale, Langhe Roero e Monferrato mettono a punto un modello di turismo fedele ai principi di sostenibilità dell’Agenda 2030. Dalle terre di paesaggi vitivinicoli Unesco - il riconoscimento è stato assegnato nel 2014 - di vini, tartufi e castelli celebri in tutto il mondo parte una “rivoluzione verde”.
 
Non più località prese d'assalto e a poca distanza borghi dimenticati, ma una ridistribuzione dei flussi turistici, calcolando il massimo impatto che ogni paese può sostenere; premi per i turisti virtuosi nell'uso dei trasporti, progetti per sostenere il rilancio dei vecchi mestieri e ripopolare paesi abbandonati, massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. Sono alcune delle indicazioni che arrivano dalla “progettazione partecipata” avviata dal nuovo cda dell’Agenzia turistica locale Langhe Monferrato Roero. Un programma che ha coinvolto la base ma anche leader in campo accademico e istituzionale, con la partecipazione di Enit (agenzia nazionale del turismo), Unwto (agenzia delle Nazioni Unite per il turismo), Consulta delle fondazioni bancarie del Piemonte e della Liguria, Regione Piemonte e Visit Piemonte. È stato costituito anche un comitato scientifico.
 
“Pensiamo a quello che sarà il turista del 2030, quando nel mondo, stando alle previsioni attuali, viaggeranno 1 miliardo e 800 mila persone, contro le 980 milioni di adesso. Vogliamo orientare il modello dell’offerta essendo concreti nella direzione dell'Agenda 2030”, spiega Bruno Bertero, direttore dell’Atl.
 
La “progettazione partecipata” ha coinvolto 120 persone, amministratori pubblici, operatori del turismo, stakeholders, “con l’obiettivo - spiega Mariano Rabino, presidente dell’Atl - di individuare elementi e strategie che portino alla sostenibilità in campo ambientale, etico ed economico”.
 
“L’enogastronomia resterà il cuore della nostra offerta - precisa Bertero - ma secondo una fruizione del territorio sempre più lenta e consapevole, di una responsabilizzazione di cittadini, operatori e turisti”. Il progetto proseguirà con una serie di incontri “per disseminare sul territorio” le informazioni.
c.s.
luogo ALBA
 Condividi
Tag:
ambiente - langhe - Roero - Mariano Rabino - Atl - turismo - bruno bertero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK