X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 11 September 2021, 07:13

Vino, Coldiretti Cuneo: "Aumento dell'export e boom per l'enoturismo"

Ottimismo tra i vertici provinciali dell'associazione: "La riapertura post Covid favorisce l’economia del comparto"
Vino, Coldiretti Cuneo: "Aumento dell'export e boom per l'enoturismo"
Con la riapertura della ristorazione in tutto il mondo e la ripresa delle esportazioni si stima un fatturato superiore agli 11 miliardi per il vino italiano nel 2021. È quanto emerge da una stima della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati ASSOENOLOGI-ISMEA-UIV. Un fatturato raggiunto grazie all’aumento dei consumi interni e delle esportazioni. L’Italia nonostante le difficoltà dell’anno del Covid resta leader mondiale davanti a Spagna e Francia.
 
“Il mercato sta dando buoni segnali di ripresa post Covid con le riaperture delle attività ristorative e con l’export che nei primi sei mesi del 2021 ha fatto segnare il +16% rispetto allo scorso anno per il vino piemontese che, proprio per le sue elevate qualità, è particolarmente richiesto in Cina, Giappone, Stati Uniti e Gran Bretagna. Grande interesse – spiega Roberto Moncalvo, delegato confederale di Coldiretti Cuneo – per l’enoturismo nel nostri territori che, per l’estate e per i prossimi mesi autunnali, sono meta di numerosi turisti italiani ed europei curiosi di scoprire le nostre cantine, le peculiarità dei pregiati vini Made in Granda e degustare i nostri piatti tipici in abbinamento. L’elemento che caratterizza maggiormente la nuova stagione del vino del cuneese è l’attenzione verso la sostenibilità ambientale, le politiche di marketing ed il rapporto sempre più direttore con i consumatori. A preoccupare sono le nuove politiche europee come la proposta di mettere etichette allarmistiche sulle bottiglie per scoraggiare il consumo o anche il via libera dell’Unione Europea a nuove pratiche enologiche come la dealcolazione parziale e totale che secondo Coldiretti rappresenta un grosso rischio ed un precedente pericolosissimo permettendo di chiamare ancora vino un prodotto in cui sono state del tutto compromesse le caratteristiche di naturalità”.
 
“Il vitivinicolo cuneese – sottolinea Fabiano Porcu, direttore di Coldiretti Cuneo – conta 6.500 imprese, 16.000 ettari di superficie vitata, una produzione di quasi 1 milione di ettolitri, ed attrae tanti giovani imprenditori che prendono in mano le redini delle aziende imprimendo una svolta innovatrice”. 
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Coldiretti - vino
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK