A Boves il "grazie" del mondo agricolo cuneese
Grande partecipazione al Santuario Regina Pacis per la 75ª Giornata provinciale del RingraziamentoGrandissima partecipazione ieri a Boves, al Santuario Regina Pacis, in occasione della 75ª Giornata provinciale del Ringraziamento, la tradizionale ricorrenza con cui gli agricoltori di Coldiretti Cuneo rendono grazie per il raccolto dei campi e chiedono la benedizione sulla nuova annata.
A prendere parte al momento di riflessione e preghiera è stata una folta rappresentanza di soci Coldiretti, con il Presidente provinciale Enrico Nada, il Direttore Francesco Goffredo, il Delegato provinciale Giovani Impresa Marco Bernardi, la Responsabile Donne Coldiretti Monia Rullo, il Presidente dell’Associazione provinciale Pensionati Romano Ficetti, insieme a tutti i Presidenti e ai Segretari di Zona.
La Santa Messa è stata presieduta dal Vescovo della Diocesi di Cuneo-Fossano, Monsignor Piero Delbosco, e concelebrata dal Parroco Don Beppe Panero. Momento centrale della celebrazione è stata la presentazione dei doni della terra, portati all’altare dagli agricoltori. I prodotti offerti sono stati destinati alla Città dei Ragazzi di San Rocco Castagnaretta e alla Casa del Clero di Fontanelle: un gesto semplice ma significativo, che testimonia i solidi valori cristiani e l’impegno sociale che animano la Coldiretti. A seguire, all’esterno del Santuario, il Vescovo ha impartito la benedizione ai mezzi agricoli giunti sul posto.
La 75ª Giornata nazionale del Ringraziamento è stata accompagnata dal messaggio della CEI, che richiama il legame tra Giubileo, lavoro agricolo e custodia del creato. I Vescovi ricordano che “i beni della terra sono destinati a tutti” e invitano a un modello di agricoltura fondato su pratiche sostenibili e agroecologiche, capaci di tutelare la dignità dei lavoratori e contrastare il cambiamento climatico. Il messaggio richiama inoltre il valore del riposo della terra, la lotta allo spreco alimentare e la necessità di una maggiore solidarietà verso chi non ha accesso ai beni essenziali, affinché la cura del creato diventi un impegno condiviso e generatore di speranza per le future generazioni.
“Anno dopo anno questa Giornata ci ritrova uniti nella gratitudine per i frutti ricevuti, nonostante le ben note difficoltà climatiche ed economiche – commenta Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo –. Il tema scelto quest’anno, incentrato sulla sostenibilità, è pienamente in linea con il nostro impegno per fermare il consumo di suolo agricolo e valorizzare un modello economico capace di riconoscere il giusto compenso ai produttori”.
“La Giornata del Ringraziamento resta un appuntamento prezioso di riflessione e comunità – aggiunge il Direttore di Coldiretti Cuneo, Francesco Goffredo –. Chiudiamo un anno agricolo con rinnovata motivazione, consapevoli che solo attraverso costanza, passione e capacità di innovare possiamo affrontare le sfide che ci attendono”.
BOVES Coldiretti


Condividi