"Abitare la montagna": al via la rassegna organizzata da Confcooperative Cuneo e Uncem Piemonte
Una serie di incontri online dedicati allo sviluppo e al sostegno delle aree montane della provincia GrandaAl via il ciclo di webinar âAbitare la montagnaâ, organizzato da Confcooperative Cuneo e Uncem Piemonte, con il contributo della CCIAA di Cuneo. Una serie di incontri online dedicati allo sviluppo e al sostegno delle aree montane del cuneese. Il primo appuntamento, in programma per martedĂŹ 27 aprile, dalle 18 alle 20, sarĂ dedicato ai âServizi ecosistemiciâ: interverranno Giampiero Lupatelli, economista territoriale di Caire Consorzio, Raul Romano, ricercatore CREA - consiglio per la Ricerca in agricoltura e lâanalisi dellâeconomia Agraria e Paola Colombo della Cooperativa âLa volpe e il mirtilloâ di Ormea. âSiamo certi che il mondo delle imprese cuneesi â spiegano da Confcooperative Cuneo â possa essere attento a questa opportunitĂ , per innescare un processo virtuoso tra mondo imprenditoriale e territori montaniâ. Nel corso della serata verranno analizzati esempi di interventi di risanamento per ecosistemi naturali e agroecosistemi di montagna, volti a conservare e incrementare la biodiversitĂ , garantendo la generazione di quelli che vengono definiti âservizi ecosistemiciâ. Si parlerĂ poidi come questi interventi possano diventare occasione di investimento per enti pubblici e privati, in special modo per le aziende che intendono perseguire uno sviluppo âgreenâ. Questi servizi possono tradursi, infatti, in una efficace occasione di scambio: creare lavoro valorizzando e tutelando il territorio. Un esempio possibile come dimostra lâesperienza cuneese della cooperativa agricola di comunitĂ âLa Volpe e il Mirtilloâ di Ormea.
âSiamo nati nel 2018 con lâobiettivo di valorizzare il nostro territorio. â spiega Paola Colombo â Le nostre attivitĂ sono legate al recupero di aree verdi, terreni abbandonati, pascoli e castagneti. Ripristinando questi ambienti naturali non salvaguardiamo solo la biodiversitĂ , ma valorizziamo anche i prodotti locali e offriamo occasioni per incentivare il turismo. Gli interventi che svolgiamo, per enti e privati, sono finalizzati alla crescita economica, lavorativa, sociale e culturale del territorio. Le potenzialitĂ di crescita in termini di lavoro e di innovazione riguardano temi di strettissima attualitĂ ed urgenza come la resilienza e l'adattamento del territorio e delle comunitĂ locali rispetto ai cambiamenti climaticiâ.
In questo senso i servizi ecosistemici per le aziende rappresentano unâottima opportunitĂ per riuscire a raggiungere i propri obiettivi ambientali attraverso una relazione progettuale che si inserisce appieno nella strategia dellâUnione Europea che richiede alle aziende di diventare âgreenâ anche impegnandosi nella protezione e ripristino della biodiversitĂ e degli ecosistemi (Reg. UE 20202/852) e nellâiniziative dellâOnu che inaugurerĂ nel prossimo giugno il âdecennio del restauro degli ecosistemiâ.
Per informazioni e iscrizioni telefonare allo 0171 451711 oppure scrivere allâindirizzo mail segreteria.cuneo@confcooperative.it.
c.s.

Montagna
commenti
Effettua il login per commentare