X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 15 February 2023, 18:50

luogo Rondò dei Talenti, ore 10,30

Al Rondò dei Talenti si racconta la montagna del futuro

Il prossimo 25 febbraio una tavola rotonda sulla montagna del domani tra cambiamenti climatici, nuove professioni e strumenti innovativi
Al Rondò dei Talenti si racconta la montagna del futuro
Un viaggio nella montagna del futuro attraverso gli occhi dei ricercatori e i dati sperimentali, imprescindibili per pianificare una nuova cultura alpina in termini di formazione e frequentazione. Questa, in breve, la finalità dell’incontro “Montagna 2.0. Conoscere l’oggi per pianificare il domani” organizzato da PLIN presso il Rondò dei Talenti il prossimo 25 febbraio alle ore 10.30.
 
Un momento di analisi e di confronto al quale prenderanno parte, tra gli altri, Bruno Migliorati (presidente CAI Piemonte), Paolo Crosa Lenz (scrittore e vicepresidente CAI Piemonte), Guido Nigrelli (ricercatore CNR-IRPI), Andrea Gramazio (CEO e Founder di lab3841), Marco Lombardi (direttore CFP Cebano-Monregalese) e Daniela Salvestrin, direttrice ATL del Cuneese.
 
Dapprima una sintesi dei cambiamenti climatici in atto sull’intero arco alpino con focus specifici sull’esigenza di una frequentazione più responsabile (CAI) e sugli effetti geologici e geomorfologici del riscaldamento globale (CNR), quindi l’innovazione offerta dal sensore “Pera” sviluppato dal lab341, capace di registrare la temperatura superficiale delle rocce e di trasmettere i relativi valori in tempo reale, consentendo un attento monitoraggio del permafrost alpino. In conclusione, poi, spazio alle nuove frontiere del turismo e della formazione professionale, con la necessità di rimodulare tanto l’offerta ricettiva quanto quella formativa.
 
Un evento moderato dal giornalista di Prokalos Gabriele Gallo, ideato e promosso come detto dal nuovo centro di competenza di PLIN Education, sito al primo piano del Rondò dei Talenti e sviluppato da un partenariato di soggetti (Wonderful Education, Tautemi Associati e Prokalos) oggi riunito in un’omonima impresa sociale che integra un ampio ventaglio di competenze e professionalità, per integrare ricerca e tecnologia, divulgazione e formazione esperienziale, crescita di competenze e impatto sociale.
 
L’evento “Montagna 2.0” è ad ingresso libero, ma i posti sono limitati. Prenotazioni su Eventbrite o via mail a [email protected].
Redazione
Le date dell'evento:
  • 25/02/2023
luogo Rondò dei Talenti, ore 10,30
 Condividi
Tag:
cuneo - Montagna - Atl - convegno - Cai
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK