X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 24 September 2025, 18:44

Brusco calo delle temperature: primi fiocchi sulle montagne cuneesi

Grandinate in diverse zone della Granda, resta l’allerta gialla per rischio idrogeologico sulle zone di pianura e al confine con la Liguria
L'immagine raccolta dalla webcam sulle piste della Riserva Bianca di Limone Piemonte
L'immagine raccolta dalla webcam sulle piste della Riserva Bianca di Limone Piemonte

Nel pomeriggio di ieri l’irruzione di aria fredda ha causato in Piemonte marcata instabilità atmosferica con temporali, fulminazioni e grandine di piccole dimensioni con accumuli significativi. In particolare, le zone pedemontane e gli sbocchi vallivi del Torinese sono stati interessati in serata da grandinate con accumuli localmente superiori a 10 cm. Nella notte brevi rovesci, ma con intensità rilevanti (21,2 mm a Candia, Torino, in 10 minuti), hanno colpito il Canavese. La quota neve ha subito un brusco calo oggi, con i primi fiocchi che hanno raggiunto anche le Alpi cuneesi: alcune grandinate, invece, hanno colpito in particolare monregalese e fossanese, oltre alle Langhe e al Roero.

Permane - comunica l'Arpa - l’allerta gialla per rischio idrogeologico sulle zone di pianura, al confine con la Liguria e nelle valli del Torinese. Saranno possibili locali allagamenti, fulminazioni, cadute alberi ed isolati fenomeni di versante.

Fino alla fine della settimana, le condizioni atmosferiche resteranno influenzate dalla presenza del ciclone “Alessio”, un’area di bassa pressione posizionata tra la Francia e il Nord Italia. Questo sistema depressionario continuerà a determinare un'alternanza tra fasi di tempo perturbato e momenti di variabilità.
Per la giornata di domani, giovedì, dopo una mattinata parzialmente soleggiata, si attendono nuove precipitazioni e temporali, più probabili lungo la fascia pedemontana occidentale, in successivo spostamento verso l’alto Piemonte nella mattinata di venerdì.

A partire da sabato, l’allontanamento del ciclone verso sud-est favorirà un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, con un ritorno a cieli più stabili e soleggiati su gran parte della regione, tendenza che proseguirà anche nella giornata di domenica. Le temperature, già in calo nella giornata odierna, subiranno un’ulteriore marcata diminuzione domani mattina, per poi stabilizzarsi e mantenersi su valori stazionari fino a sabato.

Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
meteo - neve
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK