Castelli Aperti, gli appuntamenti di domenica 11 maggio in provincia di Cuneo
Palazzi storici, musei e borghi aprono le loro porte offrendo un’occasione unica per scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del territorioDomenica 11 maggio, in occasione della rassegna Castelli Aperti, la provincia di Cuneo si presenta al pubblico con un programma ricchissimo di aperture e visite straordinarie. Castelli, palazzi storici, musei e borghi aprono le loro porte offrendo un’occasione unica per scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, con visite guidate, mostre, rievocazioni storiche e momenti dedicati all’arte. Dall’eleganza dei castelli alle suggestioni medievali, dal fascino delle torri alla ricchezza dei musei civici, l’intera provincia invita cittadini e turisti a vivere una giornata immersi nella bellezza, con proposte adatte a ogni tipo di pubblico. Di seguito l’elenco completo degli appuntamenti.
Ad Alba, il Museo Diocesano sarà aperto dalle 14.30 alle 18.30 con ingresso a 5€.
A Barolo, il Castello Falletti e il WiMu – Wine Museum accoglieranno i visitatori dalle 10.30 alle 19.00 (biglietto intero 9€, ridotto 7€).
A Bra, la Zizzola sarà visitabile gratuitamente dalle 10.00 alle 18.00, con inaugurazione alle 16.00 della mostra 'La mia Zizzola' di Franco Gotta. Sempre a Bra, ingresso gratuito anche al Museo Civico di Storia Naturale Craveri e al Museo di Palazzo Traversa (orari 10.00–12.30 e 14.30–17.30), e al Museo del Giocattolo, visitabile solo con guida alle 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 e 16.30.
A Busca, il Castello del Roccolo sarà visitabile con tour guidati dalle 14.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00), con biglietto intero a 6€, ridotto a 4€.
A Caraglio, il Filatoio propone visite guidate alle 11.00, 15.30 e 17.30 (biglietto intero 9€).
A Cherasco, il Palazzo Salmatoris sarà aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 con ingresso gratuito. In città anche il festival 'Cherasco tra le Storie'.
A Corneliano d'Alba, la Torre sarà visitabile dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Prevista anche una rievocazione storica (evento annullato in caso di maltempo).
A Dronero, il Museo Civico Luigi Mallé sarà aperto gratuitamente dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30).
A Fossano, il Castello dei Principi d’Acaja offre tour alle 11.00, 15.00 e 16.30 (intero 6€, ridotto 3€, prenotazione consigliata).
A Govone, il Castello Reale sarà aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 (intero 7€, ridotto 5€).
A Magliano Alfieri, il Castello ospita due musei con orario 10.30–18.30 (5€ un museo, 7€ entrambi).
A Manta, il Castello sarà aperto dalle 10.00 alle 18.00 (ingresso 11€, visita guidata 15€).
A Mombasiglio, il Castello ospita il Museo del Gen. Bonaparte, visitabile dalle 10.00 alle 18.00 (8€, ridotto 6€).
A Monforte d’Alba, il Castello di Perno propone visite guidate alle 15.00, 16.00 e 17.00 (intero 10€, prenotazione online consigliata).
A Priero, il borgo e la torre medievale saranno visitabili su prenotazione dalle 10.00 alle 18.00 (ingresso 4€).
A Roddi, il castello sarà visitabile solo con visite guidate (orari dalle 10.30 alle 17.30 ogni ora) al costo di 6€.
A Saluzzo, tante le aperture: Casa Cavassa, Casa Natale di Silvio Pellico, La Castiglia, la Torre Civica e Pinacoteca Olivero, e Villa Belvedere Radicati, tutte con tariffe ridotte e orario continuato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
A Savigliano, il Museo Civico A. Olmo e la Gipsoteca D. Calandra saranno aperti dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 (intero 5€, ridotto 3€). Sempre a Savigliano, in occasione della manifestazione Quintessenza, si potranno visitare la Torre Civica e Palazzo Muratori Cravetta con tour guidati alle 11.30 e 15.30 (ingresso 2€, prenotazione consigliata).
A Serralunga d’Alba, il Castello sarà visitabile con tour guidati dalle 10.30 alle 17.30 (ingresso 6€, ridotto 3€).
Info e contatti
c.s.

Castelli Aperti
commenti
Effettua il login per commentare