X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VERNANTE - Saturday 11 September 2021, 12:12

Da Vernante un'invenzione che consente ai non vedenti di praticare l'escursionismo

Lo strumento testato e brevettato dall'ex chef del Nazionale Loris Macario sarà presentato sabato 18 settembre all'Unione italiana ciechi di Cuneo
foto G. Bernardi
foto G. Bernardi
Arriva da Vernante un’invenzione semplice ma rivoluzionaria per la pratica dell’escursionismo da parte di ciechi e ipovedenti. A studiarla è stato Loris Macario, 72 anni, chef a riposo del ristorante Nazionale, struttura che da anni collabora con il Parco nell’ambito della Carta europea del Turismo sostenibile. L'uomo, ipovedente da quando era ragazzo e cieco dal 2018 è sempre stato appassionato e forte escursionista.
 
Dopo la perdita della vista, per continuare a frequentare i percorsi di montagna, con gli amici del gruppo “Sentieri&Bicchieri”, sodalizio che mantiene in buono stato gli itinerari di Vernante, ha studiato un ausilio che consente di camminare in sicurezza e con soddisfazione sui sentieri. Si tratta di tre bastoni telescopici collegati da uno snodo: due si innestano a baionetta su dispositivi fissati sulla cintura della persona non vedente e l’altro è impugnato dalla persona che accompagna il disabile. Un ausilio che funziona come se fosse un timone e permette di camminare anche sugli itinerari escursionistici che per dimensioni non permettono il passaggio di due persone appaiate.
 
Dopo diverse prove e perfezionamenti l’attrezzo è stato reso completamente ripiegabile e facilmente trasportabile. Loris lo ha brevettato con il nome di “Nano trail” nell’auspicio che qualche azienda sviluppi il prototipo e lo metta in produzione per consentire ad altre persone come lui di potersi approcciare alla montagna.
 
Nell’attesa sabato 18 settembre, alle ore 15, lo presenterà presso la sezione territoriale Uici di Cuneo (via Bersezio 15). Per partecipare scrivere a [email protected] o chiamare lo 0171 67661 negli orari di ufficio (lunedì, martedì, giovedì al mattino dalle ore 9,00 alle 11,30; al mercoledì dalle ore 14,30 alle 17).
 
c.s.
luogo VERNANTE
 Condividi
Tag:
loris macario
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK